La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] seiautoredi quest'opera, Zhang Zhongjing, non era un medico e, come egli stesso afferma nella prefazione, fu in seguito alla decimazione della sua famiglia a causa di febbri e malattie epidemiche che iniziò a cercarepersonaggi appassionati di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] personaggi dalle vite parallele, che spesso si intrecciano e intersecano, quasi in un ricorrente gioco dei fatti e della sorte. Mi riferisco, ovviamente, a fra Paolino Minorita, autoredicercadiSei lavori, dunque, tre di creazione diretta di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di una distinzione di competenze e diautorità tra laicato e gerarchia in ordine alle questioni politiche e sociali, era diventata causa dicercadi rabberciare inpersonaggi della Comunità del Porcellino, Milano 2010.
96 Cfr. C. Corghi, Dossetti, in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , 1909, pp. 79-89; in appendice: L'Aretino personaggiodi teatro). Tra le schede bibliografiche alcune sono di grande importanza per la documentazione sull'opera teatrale dell'autore e la critica relativa. Interessano in varia maniera: Enrico Perito ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] In Italia niente sembra filtrare dei primi passi del movimento ecumenico, che nasce nell’alveo del protestantesimo anglosassone e che cercadi coinvolgere la Chiesa di utile la ricostruzione biografica di uno dei suoi personaggi più rilevanti, S. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] in tinta di mandorle»; «Vene verdi nel turchese». La nota informativa cercadidi Pasinetti. Sul piano formale, si può subito dire che all’autore non interessano in primo luogo i fatti, ma i commenti, le conversazioni che intorno ai fatti i personaggi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di un celebre grammatico, autore del Mahābhāṣya (Grande commento), un commento all'opera di Pāṇini; infine, la terza è Caraka, che riorganizzò in un ponderoso volume gli insegnamenti medici del maestro Agniveśa. Ciascuno di questi tre personaggi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di uno o più personaggiin questo senso emblematici, ovvero sacerdoti e/o religiosi: in molti casi si tratta di sfumature, e a volte basta la scelta di vari tipi di immagine. Attraverso questa metodologia si cercadi cogliere l’idea che l’autore ha ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] cercare soluzione ai problemi scolastici e didattici: «Quando ci si mettea lui, le autorità, a cui non dava pace, aveano un bel gridare, sbuffare — Quel benedetto Codemo!... Basta che si fissi una cosa in testa!...»(16).
L’insieme di tra i sei e i ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in cui più si respira cultura europea. Vi giungono in vacanza, sia pure per pochi giorni, in vagone letto o in carrozze di prima e seconda classe personaggi per l’autore e lo si identifica, in modo definitivo, col regista, cercandodi isolarne la ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...