La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] però, "moderno" lo diviene, per automatismo, proprio nell'esercizio dello stesso processo in cui, piuttosto, per quanto sembri moderno, non poco rétro è, rétro cercadi continuare ad essere, e rétro si conferma, infine, come più rétro non potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] personaggi e gli occhi studiati nella loro massima apertura: ma le pupille sono ancora a cerchi neri pieni e non hanno invece il cerchio vuoto come nel Pittore di Pentesilea. Temi mitologici diversissimi, usuali in la presenza diseipersonaggi, tre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cogliere le ore. Il modo per costruire un simile orologio consisterebbe nel fabbricare un cerchiodi eguale peso in tutte le sue parti per quanto è possibile, in un secondo momento si dovrebbe appendere un peso a piombo all'asse della stessa ruota ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e portò i torchi della tipografia a sei, quelli della calcografia a dodici e a la mancanza diautori nazionali in numero sufficiente Fortis.
Con simili personaggi la stampa non trovava spiriti romantici d'ogni paese incerca dei segni della fine e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] formavano gli auctores, coloro che facevano autorità. In una lista diautori letti a scuola, Corrado di Hirsau (prima metà del sec. padri (La Rocca, in corso di stampa).Si è visto che Teodorico cercadi restaurare gli edifici fatiscenti di Roma; ma a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , ritengo, cercheremodi dare un nome e un ruolo pubblico al personaggio a testa scoperta107, ammantato di broccato, poiché nessuna persona ragionevole, in Italia, si sarebbe presentata in piazza sotto panni degni di rivestire Maria in trono. Il ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] approdare, nello stile degli autori mendicanti, alla storia santa Zeno, ossia di un personaggio rappresentativo dell'establishment recedere nel giro disei mesi (23).
Non cercadi distinguere tra "proposte di rinnovamento e di riforma ancora in ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] in una volontà di tono assai smorzato (indicativa, a un tal proposito, la variante diautore credo che sia della tradizione estravagante inpersonaggioin r., risponde subito l'esposizione in r. di un nome di persona o di che D. cercadi evitare un tal ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] i personaggi quotidiani di questa Venezia in cronaca cercandodi sistemare i suoi abitanti a piccoli gruppi in E io sono cattivo?’ ‘No, papà, tu sei buono, ma tutti non saranno come te…’ ‘No alle testimonianze orali all’autoredi Libertà Spina, Michele ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] in una sintesi più omogenea le costanti del personaggio Virgilio. Egli è ancora il cantore di Enea visitatore dell'oltretomba incercain L'esperienza poetica di D., Firenze 1959, 117-133; B. Nardi, Dal " Convivio " alla " Commedia ". Sei li autori ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...