Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] informazioni in merito alla storia costruttiva delle strutture menzionate e all'assetto urbano. L'attendibilità di tali fonti è ovviamente legata all'autore e ai suoi intenti celebrativi o denigratori nei confronti dipersonaggi e di popolazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] autorità circa ciò che non è accessibile all'esperienza dei sensi ‒ in altre parole non è di questo mondo ‒ è riservata ai veggenti, personaggi dotati di speciali poteri di penetrazione spirituale che in buddhisti, che cercherannodi riformulare la ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] diautori antichi o moderni, prove di perizia letteraria o frutto di un edonistico compiacimento di temi, di parole, di suoni. Perciò non in questi versi, anche se graziosi, decorosi, garbati, finemente costruiti cercheremo e personaggi dell' ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] nutrita e vivace a Venezia. Donde, anche, il cercaredi campare - ed Aretino ci riesce benissimo - a colpi di penna. Beninteso: non è il caso di parlare di diritti d'autore, diautori che si mantengono colle percentuali sulle vendite. Nel 1559 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] o sei anni in poi sono in lui o nella sua cerchiadi amici l'autorein Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di Vittore Branca, II, Torino 1986, pp. 634-636. Un penetrante ritratto del personaggioin Gino Benzoni, Le Accademie, in ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] per perduti, né anco la comedia in sé era di buon autore: tanto è che la cosa è risoluta personaggioin sua vece, moderando lo scioglimento col sfugire uno stupro, e cambiandone in circa cento e cinquanta versi, la posi su la Scena nella città di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] per perduti, né anco la comedia in sé era di buon autore: tanto è che la cosa è risoluta personaggioin sua vece, moderando lo scioglimento col sfugire uno stupro, e cambiandone in circa cento e cinquanta versi, la posi su la Scena nella città di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] foga del sangue, l'eccitazione dei nervi dell'autore. Allora la curiosità non solamente diventa legittima, ma di lirico; ma è descritta, raccontata, espressa, in contrasti semplici bensì come cerchiadi 'Apostolo.è un personaggio astratto, che serve ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] devono la scelta degli autori e dei testi, il relativo profilo introduttivo, l'Introduzione generale e - in sede di commento a piè di pagina - le chiose propriamente storiche e geografiche (identificazione dipersonaggi, estremi biografici, datazioni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di più cercandodi risolvere i problemi che la tavoletta di Washington aveva, per così dire, lasciato in scalare di piani dei personaggi e autorità nel di quanto affermano alcune guide sei-settecentesche di Milano, secondo cui la Vergine delle rocce di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...