Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] della psicoanalisi lacaniana, Ch. Wolf cerca un linguaggio altro rispetto a quello undici monologhi diseipersonaggi e in cui ritornano i temi di Kassandra in una forma si rivolge contro ogni forma diautorità politica.
Se il teatro contemporaneo ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] 1894).
Separatosi dalla moglie, affidate le figlie alla cura dei nonni, il Th. cercòdi mantenersi coi proventi giornalistici, pubblicando in varî giornali e riviste (tra cui in Punch, al quale fu invitato a collaborare nel 1842, l'anno seguente alla ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] meccanicamente risalire a suoi traumi e complessi. Si tratta in questo caso più di una 'psicoanalisi dell'autore', o, con un metodo esattamente speculare, di una 'psicoanalisi del personaggio', che di un'analisi del testo. Si citano normalmente, a ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] lo più in questo tipo di film e in ruoli assai simili. Vi furono tuttavia alcune eccezioni. Se Totò cerca casa trasformava in farsa uno spunto tipico del cinema neorealista, e se in Yvonne la Nuit (1949) di Giuseppe Amato il suo personaggio si era ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in un naufragio in cui trovarono la morte la moglie, due figli e una figlia di lui (166). Alla stessa cerchia appartenevano anche il riminese Pietro Perleone e il conterraneo Filippo Morandi, entrambi docenti alla Scuola di S. Marco: personaggi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] certi momenti chiave della vicenda culturale veneziana. Proprio questo abbiamo cercatodi mostrare, relativamente agli anni 1520-1530, nella nostra comunicazione in occasione del convegno di Clermont-Ferrand su Les Jésuites parmi les hommes aux 16 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in quanto essa vede i fenomeni dal punto di vista dell'uomo e non cercadiin nota l'autore stesso: ‟(...] alla tentata rappresentazione di un ‛interno' si sono voluti adibire, a tratti, i modi mentali e i modi idiomatici propri de' personaggi che in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] i dise" sia spropositato, "terribile" il suo membro virile. Personaggiodi spicco nella Venezia di Baffo, Lodoli. Ma eccolo ridotto nei versi di Baffo a collezionista di quadri e, insieme, "sempre incerca de roversi", sempre a caccia d'invertiti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] personaggidi spicco, i militari come Alvise 3° Sebastiano Mocenigo (di esempio assegnando due dei sei seggi di savio del consiglio ai di trattato, che cercavadi "mettere la materia in sistema" indi Giacomo Nani, "l'ultimo esercizio diautorità ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] I mesi della municipalità vedranno una vicenda di instabili equilibri via via cercati tra queste due esigenze. Per intanto, già il 23 maggio, si decretò che, comunque, in ogni stampa figurasse il nome dell'autore e dello stampatore, pena l'arresto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...