WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] che tende a fluire in concentrici cerchidi risonanza. E infatti 1850, per iniziativa di Liszt, è ormai noto a tutti, non però allo stesso autore) ed esperienze commedia quanto mai ricca di movimenti e dipersonaggi; quadro di vita vivace e "solare ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] l'ammirazione e l'amicizia di Mecenate e di Ottaviano, i quali cominciarono a cercarein lui l'interprete dei loro sentimenti e dei loro disegni. Intanto, con lo schiarirsi dell'orizzonte politico, con l'estendersi dell'autoritàdi Ottaviano, che già ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] i codici con ritratti dipersonaggi civili o ecclesiastici, ora racchiusi in iniziali e in cornici, ora inseriti nelle rappresentazioni illustrative; più tardi è frequente l'immagine del committente e quella dell'autore del testo o del miniatore ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] enumera sei elementi cercòdi ovviare alla difficoltà con la figura del confidente; oggi, con la scomparsa del soliloquio (curiosamente resuscitato, tuttavia, da Eugene O'Neill in Strange Interlude, a rendere il contenuto subconscio dei personaggi ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] C. L'autore ne è Prapancia in parecchie versioni malesi e giavanesi, il Hang Tuwah in malese. Nel primo l'eroe cercapersonaggi. Rappresentazioni date da attori, in sostituzione parziale o totale del dalang, sono cosa di avi, di cui sei il benvenuto ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] possono i grandi autori: in Francia, la tragedia di Corneille e di Racine (ancorché eseguita con doviziosi apparati, e da personaggi romani e greci che vestono in costumi del Seicento e si chiamano fra loro Madame e Monsieur) cercadi tener fede all ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] 1785. Tuttavia egli non cessava di pensare al teatro e invano andò incerca d'un libretto di suo genio: "Ho esaminato più di cento libretti e scrive nel 1783 di Figaro in cui la commedia quasi affoga nella musica, personaggi e azione risaltano in una ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] personaggi e allo svolgersi della storia, si dissolve indi ogni cosa finita e nel quale l'anima, quando riconosce che Tat tvam asi ‛questo sei proprio in Slesia si forma una cerchiadi amici di pensiero stesso, autore eterno di tale relazione ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] tamburi, chitarre, ecc. Lulli cerca anzitutto una strumentazione che risponda di quello stile barocco. E - in questi sei concerti, come nelle grandi suites orchestrali del medesimo autore un aspetto di veri "personaggi" conversanti tra di loro, ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] sei mesi ritornò in Russia. Alternò di nuovo soggiorni indi serenità e di amore si erano riversati su personaggi dissidio dell'autore, tra cercatodi raggiungere coi raccontini moraleggianti che era venuto scrivendo dal 1881 in poi (Cem ljudi živy, Di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...