Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] del famoso autoredi libretti per ’evoluzione interiore del personaggio approdato a una di risvegliare una sensibilità incercadi eccitazioni continue. La formazione di un pensiero politico e la maturazione degli ideali estetici procedono in ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] dalle organizzazioni internazionali per l'aiuto ai rifugiati: furono trasformati in abitazioni di fortuna per i seimila profughi che nei mesi precedenti si erano accampati alle porte di Roma incercadi scampo.Nel luglio del 1945 si svolse a Roma una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] , l’autoredi epigrammi forse più fecondo della letteratura latina: Marco Valerio Marziale. Il poeta si stabilisce a Roma intorno al 64, sotto il principato di Nerone, durante il quale entra in contatto con altri grandi personaggi della cerchia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] autori del Trattato del melodramma (1817) – Abel Hugo, Armand Malitourne e Jean-Joseph Ader – il mélo è caratterizzato da trame complesse ottenute per combinazione di un ristretto numero di situazioni e personaggiincercadi , che ne sei degno!
Il ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] per la sua futura arte.
Nell'ottobre del 1680 pensò di trasferirsi a Livorno incercadi fortuna; qui, tuttavia, sfumate le speranze iniziali, rimase solo cinque mesi, il tempo di essere richiamato a Firenze ad occupare un nuovo impiego all'archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] Rider Haggard (1856-1925), l’autoredi Le miniere di re Salomone (King Solomon’s in due fazioni dei personaggiincerca del tesoro, che si fronteggiano sull’isola, fa aumentare la tensione. Il ruolo di Jim è fondamentale per il trionfo dei personaggi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] 1571 in Mannucci, 1912, p. 81, sulla base della dedica dell’autore, in data lasciò il paese natale per Mantova incercadi fortuna, come ricordano tre sonetti di occasioni e personaggi del XVII secolo sono dodici, sei nel XVII. A partire dall’edizione ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] in piccolissime parti. I sei anni di studio con Alceste Gerunda, già allievo di gli altri film andrà ricordato Incercadi felicità (1943), di Giacomo Gentilomo, dove recitò nell’opera di Massenet. Schipa si segnalò in alcuni personaggi del primo ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] pubblicato un discusso foxtrot per Mussolini e nel 1924 due declamazioni futuriste di Marinetti; così, mentre a Napoli debuttava la sua nuova rivista Due autoriincercadipersonaggi, scritta con il giornalista Coty, De Angelis concepì il suo più ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] , capigliatura incolta, coperta dal classico cappellaccio a cencio, sguardo delirante e teso a scrutare i passanti incercadi appoggio nella camminata difficoltosa, un vocione caratterizzato dalla mancanza della erre, un abbigliamento trascurato ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...