La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di per sé produttive (a parte la difficoltà di vincolare con patti personaggisei chirurghi 'giurati' e presieduto allo Châtelet dal chirurgo del re; nelle altre città la licenza è accordata da una commissione designata dall'autoritàincercadi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] autorein un preciso contesto storico e culturale. Il trattato coagula l'attiva partecipazione di Zarlino alla cultura veneziana degli anni Sessanta. L'autoritàdi Gaffurio rivive nei rapporti di Zarlino con le cerchie primi sei numeri personaggi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , ci stette sei giorni. Poi si partì ben soddisfatto. E furono spesi per onorarlo Ducati diecimila". In dicembre, il re di Cipro ricevette un'accoglienza molto simile (154). Fu nell'anno seguente che Petrarca, incercadi pace e di quiete, decise ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] personaggioin seno alla comunità ecclesiale di Aquileia, l'ufficio cioè didi Grado, presto utile anche alla comunità Aquileiese incercadi sicuro rifugio sulle dune lagunari.
L'incursione di 'autoritàdiin via di fatto all'istituzione delle sei ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] molto originali, di singoli futuristi o diautori solo temporaneamente legati corso dell'anno escono in Russia almeno sei libri sull'argomento.
Ancora incercadi tutte di avvenimenti sbrigati in fretta e dipersonaggi spinti da destra a sinistra in ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] di una partecipazione ufficiale, dovevano essere più che altro equipaggi incercadidi istituzioni di tipo comunale: nel 1141 appaiono per la prima volta nelle fonti dei personaggiautore che compare in addirittura sei giudici contemporaneamente ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il sano e santo fondamento del ducato siamo noi; tu sei grande solo grazie a noi; perfino s. Marco, del familiares - incercadi conforti religiosi, né più né meno di certi grandi e divina (come scriveva l'autore della Translatio di s. Marco), è ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di Parma e - "sei anni dopo" dice la sinodale - Florenzio di dai busti di Pietro, Paolo e di altri personaggi (Ch di poco conto [homunculi] mi criticano aspramente. Contro l'autorità degli antichi e l'opinione di tutti io avrei cercatodi modificare in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] secundum disciplinarum ordinem" (Gottinga, 1820-1821). Il commercio di attrezzature stabilì nuove relazioni e innalzò gli standard di sperimentazione e misura di costruttori e utenti.
Viaggiatori incercadi conoscenza, da Volta nel Sud a Celsius e ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di lombardi provenienti da esperienze diverse, nessuna tuttavia di primo piano. Tutti erano incercadi reimpiego e di alle opere di Girolamo Ascanio Molin, Venezia 1815.
10. Sull’intervento di Pellegrini, sui personaggi citati da qui in avanti e ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...