Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] di fantasia. Cinque personaggi sono alla ricerca della Verità assoluta tra le isole didi uno scrittore, inserita in una storia melodrammatica con la quale Melville cercadi ottenere un successo di lo rappresentano come autoredi insolita e stravagante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autoredi Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] Tu sei matta. cercadi venire a capo di strani rituali e di vorticose metamorfosi.
La narrazione è strutturata sulla base degli incontri di Alice con gli abitanti del paese delle meraviglie: ci sono personaggi che entrano inautorità diviene oggetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] i cristiani
Cinque per i morti anziani
Sei per l’uom con l’armatura
Sette di amori contrastati e poi risolti. I testi in cui con maggiore evidenza si riscontra la natura di commedia in senso medievale (cioè di storia a lieto fine con personaggidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] Sei tu che seiautore stesso, in una lettera al regista americano Alan Schneider definisce “molto difficile ed ellittica [...] più disumana di Godot”. In un interno senza mobili, illuminato da una luce grigiastra, si stagliano i personaggicercandodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] in Arcadia. Respingendo l’arbitrarietà della fantasia, il nuovo classicismo cercadi L’autore, studioso di John Milton, conosce le teorie del bello di provenienza personaggi si diffondono comunque in tutta Europa e, per l’Italia, la traduzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] molte delle canoniche divisioni in “scuole”, è costituita dalla Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi di Diogene Laerzio, databile tra la fine del II e l’inizio del III secolo. Nei suoi dieci libri l’autorecercadi fornire, più che un ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autoredi film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] una vertiginosa commedia degli equivoci; Totò cerca casa utilizza in chiave quasi neorealista il popolare comico, di famiglia nell'Italia contemporanea, che tratteggia in maniera convincente personaggi femminili autentici e ironici. La predilezione di ...
Leggi Tutto
Fedro
Maria Vittoria Truini
Le favole della Roma antica
Nato schiavo, vissuto a Roma nella prima metà del 1° secolo d.C., Fedro è autore della più importante e apprezzata raccolta di favole della letteratura [...] diSeiano, il crudele prefetto del pretorio di Tiberio.
L'insieme delle sue favole giunge a poco più di novanta, tutte in versi (in senari giambici, che sono i versi usati da precedenti autoridi al prepotente che cercadi presentarsi come vittima ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] . Secondo il Condivi, per rendere in pittura i caratteri di bizzarra mostruosità dei diavoli Michelangelo, incercadi modelli naturali, «andatosene in pescheria, considerava di che forma e colore fusser l’alie de’ pesci, di che colore gl’occhi e ogn ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] : delle sette vite, le sei corredate di nome diautore (Pseudo-Plutarco, Proclo, Esichio solo dal poeta ma dai suoi personaggi (che giungono persino a ferirle!) e per indurlo a intraprendere un viaggio incercadi notizie del padre e per "acquistar ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...