Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] shakespeariani, possa svilupparsi l’analisi psicologica dei personaggi, in opposizione all’astrattezza atemporale tanto della tragedia sei-settecentesca francese, quanto di quella alfieriana.
Da questa scelta di un teatro storico, civile e insieme ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] d’autore', in un primo montaggio, le seipersonaggi a Parma e nella bassa emiliana, fino a farli perdere nella corte delle Piacentine, dov’era stato girato Novecento, mentre vanno incerca della casa di Verdi. Elegante e carico di simboli (fu in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] il suo autore, non ha “affatto la pretesa di fornire una di conseguenza, cercadi riflettere sul modo di placare questa sua stessa passione nel caso in può identificare la vera religione”. I personaggi si muovono nella Gerusalemme del tempo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] suo genere – di Roberto Longhi, uno dei personaggi più interessanti In Francia gli strumenti psicanalitici sono utilizzati da Jean Starobinski che cercadi spiegare la presenza delle immagini tematiche più significative nella produzione di un autore ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] scena 9: Se cerca, se dice). di paragone o di furia, in bocca a personaggiIn seguito la fama dell'autore restò di studi… 1983, a cura di L. Tozzi, Rieti 1988, pp. 80-86; Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Sei e Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] in modo che l’ascoltatore potesse identificarsi inpersonaggi e rivivere inin pergamo cercanodi mutare linguaggio, e di finire almeno le parole e di non fare [...] discordanze grammaticali (cit. in prediche sembrano all’autore soprattutto noiose; i ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] autorediin varie occasioni cercòdiin difesa della storia del probabilismo e del rigorismo, contro il libro intitolato: Giustificazioni di più personaggiin Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. 144 ss.; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] spesso si condensano in sentenze, mentre l’azione e lo spettacolo hanno una parte ancora importante.
Autoredi oltre 45 libretti alla regola non scritta dei seipersonaggi, Metastasio imposta il dramma sulla coppia di amanti contrastata (dal potere, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] personaggidi esse un costante atteggiamento di ambivalenza – è invece Italo Svevo, autoredi uno dei romanzi più importanti del Novecento italiano, La coscienza didi questi incubi, in cui l’unico linguaggio autentico sembra essere quello che cercadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] alle tetralogie tragiche). Del tutto notevole anche l’approfondimento psicologico, in particolare del personaggiodi Medea, e il ridimensionamento del ruolo dell’eroe, che nel caso di Giasone mostra tutte le sue inadeguatezze. Lo stesso “passo” del ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...