Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] cercavadi giustificare il suo operato ricordando molti degli episodi che nei sei secoli precedenti avevano contrapposto l'Assiria alla Babilonia, e sottolineando i momenti in cui i due Stati erano stati uniti. L'autore della Storia sincronica di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] è l'a. ma un cuore che rappresenta il defunto e ciò che si cerca non è se esista o no squilibrio tra il bene e il male ma di legna accumulate dai diavoli a Siblingen, affresco del sec. 14°). In questo caso, ci si può chiedere se il personaggioin ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] offerte modestissime accanto alle icone del territorio. In quello stesso anno le guide vere e proprie sfrondano e cercano il meglio. Giorgio Mistretta, nel 1970, per la provincia di Modena individua sei ristoranti a Modena città, Carpi, Castelfranco ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di essere intercettati dalle autorità e di trovarsi indi rivenderli ad altri tossicodipendenti che a scopo di consumo personale.
Una fauna variopinta dipersonaggi che lavorano in strada si affianca alle figure descritte sopra. Si tratta di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] in presenza di momenti molto critici, di concentrare i poteri in una autorità che garantisca rapidità di decisione e unicità di direzione. Sono queste le linee dicercòdi metterlo inpersonaggio che l'immaginario nazionale avrebbe compiuto anche in ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ed è retto da un consiglio disei governatori, per statuto espressione dei nuclei a quella metodista grazie a personaggi quale l’ex barnabita Alessandro bonomelliana cercadi pilotare questo cambio di direzione, ma entra in conflitto con le autorità ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] custodi dei cerchi infernali; ma vedremo che anche in If XXV la raffigurazione di uno di questi personaggi, Caco, oltre Amores, delle Heroides e dell'Ars amatoria, è stato l'autore prediletto della cosiddetta Rinascenza medievale, a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di Platone. Nel Timeo, Platone (ammesso che il personaggio che di Euclide erano in realtà dovute ad autori più tardi e non soltanto a causa di falsi, di parlano di ‘rette’ in luogo di ‘segmenti di retta’). Fermiamoci un momento e cerchiamodi capire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] In questo senso si può ben dire che a opera di alcuni personaggi da parte diautori della tarda tradizione in lingua giapponese parlata] (Sangaku keimü genkai taisei), che ebbe il merito di divulgare l'opera anche al di fuori della stretta cerchiadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] della moderna teoria strutturale, cercare un’interpretazione dei risultati ottenuti. Questo tipo di valutazione può in qualche modo spiegare il forte allarme che traspare nel Parere: i suoi tre autori propongono di rinforzare la cupola con ulteriori ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...