RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] stelle fungono da lampioni (Saint-Exupéry) o le città di Smeraldo dove si incontrano boscaioli di latta o uomini di paglia incerca del loro cervello (Baum). Il potenziale eversivo e centrifugo di questi mondi possibili viene ammortizzato dalla regia ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] personaggi 'autoritàdi preistoria si è cercatodi spiegarli altrimenti. S. Reinach, accostandoli ai corni di urus adoperati dagli antichi Germani, li ritenne trofei di caccia; L. Pigorini, paragonandoli a cavezze in corno cervino usate modernamente in ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] ruolo di quei personaggi che, rinnovando la situazione e avvalendosi delle nuove tecniche, hanno assicurato risultati innovativi: come, oltre ad alcuni già citati, Ennio Morricone, compositore di vasta fortuna in tutto il mondo, autoredi partiture ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] .
Nel dorso due personaggi resteranno per sempre nella Perkins, a sua volta autoredi un formidabile record del mondo ha messo insieme 8 titoli, 5 insei edizioni nei 50 stile libero e 3 .
Anche in questo caso è possibile cercaredi sorprendere gli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] io, che cercavadi consolarme, trovai non solamente a le mie lagrime rimedio, ma vocabuli d'autori e di scienze e di libri: li quali considerando, giudicava bene che la filosofia, che era donna di questi autori, di queste scienze e di questi libri ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] orientamenti, spesso mediata da questioni di fisica, un aspetto molto rilevante in un autore come Riemann.
Per alcuni decenni di Cantor
Cercandodi caratterizzare il rapporto tra una funzione e la sua serie di Fourier (in particolare l’unicità di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...]
Il dressage comporta l'esecuzione di una sequenza di figure obbligatorie all'interno di un rettangolo di 40x100 m. I movimenti includono velocità e variazioni di cadenza, cerchidi diverse misure e fermate. I giudici (in numero di 1, 3 o 5) valutano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] personaggi possedessero la facoltà della benedizione (baraka) ed erano perciò oggetto dicercatodi superare amalgamando, con scarso successo, popolazioni diverse per tradizioni e cultura. Insei porte di entrata alle mura di cinta. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] personaggi nel club o in nazionale di idee nel gioco di mischia e cercandodi offrire al reparto di attacco solo palloni di sicura qualità.
Brian Lochore
Nato a Masterton, in Nuova Zelanda, il 3 settembre 1940, ha ricoperto in carriera i ruoli di ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] di loro espressione, prima di tre, poi disei freno: Corso Donati, autoredi violenze contro un consanguineo che, tuttavia, il priorato in carica cercadi non portare agli estremi, tant spesso dilatati) racconti su personaggi danteschi si può dire ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...