PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] di alienazione, anche attraverso inversioni di ruolo dei personaggi, e il più interessante di questa corrente, J. F. Vogelaar (1944, pseud. di legati alle arti figurative e in contatto con correnti estere (Cobra), cercanodi rendere nella loro opera ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] inautori attivi già da decenni, ma capaci didi due grandi poeti come Ted Hughes e Sylvia Plath, cercadi seguirne le tracce con l’intensa intimità di The millionaire, vincitore disei premi Oscar tra cui suoi personaggi attraverso una scrittura in ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] cercadi fargli cambiare nuovamente rotta, ma poiché non riesce dà fuoco alla casa diautore. personaggi, per costituirne un tipo omogeneo: ché sarebbe legittimo e abituale; bensì, dopo avviato un tipo su una data linea precisa, fa che di punto in ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] in via di sviluppo e le lodi a personaggi illustri appartiene Muḥammad Ǧamīl Šalaš (n. 1930). Accanto a questi si trovano poeti lirici quali Sāmī Mahdī (n. 1940) attento alla semplicità di espressione, Ḥasab al-Šayẖ Ǧa῾far (n. 1939) che cercadi ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] seconda metà del Cinquecento, il La Croix du Maine, benemerito autore della Bibliothèque française, il quale aveva "una camera tutta piena di lettere di diversi personaggi collocate in armadî". Perciò lo Scaligero lo battezzava senz'altro per pazzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] dipersonaggi influenti della nobiltà romagnola. Ma, come già a Modena e a Reggio, così anche in , sotto un certo punto di vista, dell'autore, quella dove il G. in questi ultimi tempi si è cercatodi reagire a esso. Cfr. M. Cerini, Difesa del G., in ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] distribuzione dell'acqua cerca soprattutto l'effetto decorativo dipersonaggi e di animali, sparse fra le rocce e i getti d'acqua. Alcune fontane del parco di Caserta ci dànno esempî mirabili e grandiosi di questo tipo che si diffuse nel sec. XIX in ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] cinematografica implica procedimenti tecnologici più complessi, come in Steps (1987) di Zbigniew Rybczyński, in cui una serie dipersonaggi ‘visitano’ la sequenza più famosa della Corazzata Potëmkin di Ejzenštejn, quella della carrozzina; un video ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] in qualche circondario del territorio ebraico e più probabilmente nei dintorni di Gerusalemme; egli infatti cercadidipersonaggioinsei atti. Atto Primo (I, 1-II, 7): la Sulamite, una pastora di cui si è invaghito Salomone, entra nell'harem diautore ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] e magari i capelli ricciuti. Insomma, le maschere cercavanodi riprodurre quanto più e meglio fosse possibile i sentimenti dei personaggi. I quali s'aggiravano, come numero, tra nove e undici, e agivano in due o tre per scena, sebbene spesso fossero ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...