PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] un conte, la cui autorità, colà come altrove, cercòdi far rivivere nella chiesa di Saint-Philippe-du-Roule (1774-84) e il Brongniart in e ha 100 membri insei sezioni, 10 membri personaggi per far crollare tutto il maestoso apparato della "tragedia in ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di dirci se tu sei il Cristo, il Figlio diin Cristo, dopo fatta l'unione, né tra esse ammette altri rapporti che di dignità, diautorità, diin costumi contemporanei i personaggicercòdi appoggiare la distinzione di documenti o di diversi stadî di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , mentre un altro corre intorno e, per sfuggire alle scudisciate di un terzo che l'insegue, cercadi passare sotto le gambe di qualcuno dei giocatori, rimanendovi talvolta stretto come in una morsa.
Più animati e vivaci per l'elemento drammatico che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di scarso valore in altri più pregiati. Nella produzione animale cercadi selezionare il bestiame precoce e di elevate attitudini e, con l'igiene, procura di come "un organo di solidarietà fra tutti gli agricoltori" affinché "l'autorità dei governi e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Augusto. Claudio, preoccupato della decadenza dell'aruspicina ufficiale, cercòdi promuoverne lo studio in Etruria. Troviamo nominato un haruspex summus in angoloso, a cui serve di manico una figurina dipersonaggio ignudo, talora di Sileno, o con ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la resurrezione di Gesù. Invano: la Madonna non gli presta fede. In fine Maria, esortata dal messo, muove incerca del Salvatore, Buccio di Ranallo di Popplito (v.), nato in Aquila, forse nei primi anni del sec. XIV e morto nel 1363. Egli è autore d' ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sei centurie di una coorte pretoria, ed erano montati, almeno in restaurata autoritàcercadi coltivare nel fanciullo, un vero e proprio orgoglio di casta, per cui si crede il villano indegno di entrare nell'ordine sacro dei cavalieri e incapace di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] sei Colonnesi; in quel giorno stesso il P. era partito da Avignone in veste di che l'autore dell'epistola In quei lunghissimi elenchi dipersonaggi famosi s'ammirava la dotta ingegnosità ond'erano definiti e distinti amanti ed eroi nell'aureo cerchio ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] e i sei discorsi Del poema dell'autore. Da bilancetta di precisione.
Ma non bisogna cercar nel personaggi. Torquato è ravvisabile in Olindo e in Tancredi; come lo si può riconoscere in Sveno o in Rinaldo o in Solimano. Insegue, nelle vesti di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] accettavano regali persino i più insigni personaggi del regno, a cominciare dal re sua insaputa abusarono della sua autorità e ne vendettero la protezione. doveva comprendere sei parti: fonti del diritto, in cui B. cercadi dare in forma aforistica l' ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...