TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] Luigi Pirandello, Antigone (1953) e Ottavia (1955), entrambi di Alfieri, Elettra di Sofocle (1956). Formò compagnia in proprio per un paio di stagioni, realizzando tra l’altro Seipersonaggiincerca d’autoredi Pirandello (1952-53) e Un tram che si ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] come Sabatino Lopez e Fausto Maria Martini, spettacoli leggeri e divertenti, nonché il rivoluzionario Seipersonaggiincerca d’autore, in prima al Valle di Roma, il 9 maggio 1921. Nonostante la contrastatissima accoglienza dell’opera, Niccodemi la ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] , o quasi, sulle probabilità a priori, che quindi vengono, di volta in volta, da ciascuno fissate nel modo più soggettivo» (p. 142). In altre parole, citando i seipersonaggiincerca d’autoredi Pirandello, «i fatti sono come un sacco vuoto che non ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] Kerzencev del Pensiero (1989) di Leonid Andreev, il Padre dei Seipersonaggiincerca d’autore (1991) di Luigi Pirandello, Willy Loman di Morte di un commesso viaggiatore (1993) di Arthur Miller. Colto da gravi segni di un male incurabile dovette ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] personaggioin un Dialogo didi precisare figure evanescenti, quanto quello di fluidificare certi giudizi schematici, di scrostare certe «etichette» che storici di singole discipline (incercadi «autore , mio Redi, poi che sei sì grande
che non sol ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] anonimo, che deve in parte a L. Sterne la sua tecnica, cercadi applicare alla R. le idee di diritto e di giustizia sociale e descrive gli orrori della servitù della gleba. L’opera, giudicata pericolosa, costò all’autore l’esilio in Siberia fino alla ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] di Damasco (661-750), si forma uno Stato musulmano che cercadi 1981 del Consiglio di cooperazione del Golfo, fra le sei monarchie della regione Ġiṭānī, autoredi raffinati romanzi popolati dipersonaggi attinti da un passato antico. In Siria emergono ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, [...] oggi la critica cercadi identificare: scrittori classici e della tarda romanità, autori ecclesiastici, precedenti di espressioni e nomi biblici; De ortu et obitu Patrum qui in Scriptura laudibus efferuntur, brevi biografie dipersonaggi biblici; In ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] cercaredi non aver più paura del soggettivo come dell'inin parte, in contatto con il tipo di ricerca filologica dei conoscitori d'arte. Infatti l'elaborazione e l'applicazione di metodi di analisi e di studio per il riconoscimento diautori ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] clero e del costume ecclesiastico, ma di assertore dei diritti preminenti dell'autorità spirituale sulla civile: in Francia c in Inghilterra, in Spagna e nell'Ungheria, nella Polonia, nella Russia che il papa cercadi ridurre a feudo della Santa Sede ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...