RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] era limitata ai membri della casa regnante e alla cerchia dei funzionari della corte e aveva per questo un carattere chiaramente 'cortese', anche nel caso in cui i personaggi raffigurati indossassero gli abiti borghesi dei dotti. Per quanto ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cerca se per la tua dignità tu sei a capo del genere umano, poiché sono personaggi attivi circa 196-250, in partic. p. 213; sull’autorità riconosciuta ad 35 Ivi, IV 17.
36 Ivi, IV 25.
37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] in genere, di ‘attorucoli’ di seconda serie, incercad’autorità ristoranti e trattorie, trasformati in Stato, pochi minuti dopo le sei della mattina del 26 luglio Vicenza 1993, pp. 95-128; Neri Pozza, Personaggi e interpreti, Venezia 1985, pp. 61-81; ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] eseguiti in Francia, secondo stime d'epoca, centomila ritratti in dagherrotipo, un dagherrotipo dell'autore della Comédie humaine in tal senso estrema, dei personaggi. Non sono mancati tuttavia progetti produttivi autoctoni, che hanno cercato ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] quale proprio per questa ragione cerca di stabilire con lui un di trenta notizie su settantacinque personaggi, il testo restituisce una d’elezione dell’ascetismo è certamente la ragione principale di questa scelta: in questo modo si sancisce l’autorità ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] d'amore verso i poveri e zelante nel prestare assistenza agli appestati in occasione di un'epidemia identificata con quella del 1348 (93). Ma si tratta di un personaggio verso l'autorità civile) incerca di sistemazione, pellegrini di Terrasanta insei ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fossero i tratti.
Incerca di un mezzo dal un totale di sei fascicoli. Qui autori inglesi (H. Bolton King, G.O. Griffith, D. Mack Smith) è da ricondurre anche alla difficoltà incontrata dagli storici italiani nel fare i conti con un personaggio ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] autoriin la Dincerca di un simbolo di identità conveniente o proficuo sul piano economico può resuscitare a tal fine una determinata manifestazione del proprio folklore, per esempio può istituire una sagra per celebrare un particolare personaggio ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Sancha d’Aragona in Cesare del personaggio. la fiction82 – insei episodi, ognuno dei in mezzo a due file di autorità civili e religiose, nonché tra i suoi sostenitori che lo applaudono e cercano di stringergli la mano, e l’entrata trionfante in ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] autore dell’Historia Augusta, è chiaro che egli trae palese ispirazione da nomi di personaggi storici che fanno parte della dinastia flavia, riuscendo in hai di particolare: sei nato già imperatore cercare raccomandazioni», trad. it. D. Lassandro, in ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...