Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] rassegna a cercare qualche lettera isolata in antologie d'interesse prevalentemente autore, con sei opere in due tomi (In Vinegia, nel MDLI [e nel MDLII], in casa de' figliuoli d di Livio, e volle che i personaggi si movessero e parlassero secondo quel ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] vera. Quelli che cercano delle strade per conoscere , tanto da convertire un personaggio di primo piano della comunità la presidenza per sei anni (1979-1985 634-639 [d’ora in avanti Dizionario del movimento ecumenico]; lo stesso autore di recente ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] epigrafe, l'ufficio del personaggioin seno alla comunità ecclesiale perché d'autorità anche alla comunità Aquileiese incerca di sicuro rifugio sulle di 70 piedi nella zona del presbiterio; che insei casi ricorre l'espressione ricca di fede "de ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Come nel cerchiod’illusione della giovinezza». In Guida sentimentale addormentata, torpida sirena». Nei sei monologhi in versi sfilano personaggi come «La Rosina che dal settecentesco Giorgio Baffo, è anche autore del romanzo Amalia, scritto tra il ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] russo, benché gli autori, nella primavera D. Burljuk prosegue le sue provocazioni e uccide, in ottimo stile marinettiano, il chiaro di luna. Šeršenevič cerca escono in Russia almeno sei libri d'avanguardia, vengono presentati come grandi personaggi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Ocic sei mesi dopo l’assegnazione a Venezia, inpersonaggiin questo senso emblematici, ovvero sacerdoti e/o religiosi: inautorità ecclesiastica, 9 gennaio 1982, inD Torino 2008; G. Pozzetto, «Lo cerco dappertutto». Cristo nei film di Pasolini, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] autorità ecclesiastica in campo scolastico, ebbe dunque nel Veneto vita molto breve, sei legame tra i personaggi più autorevoli delle grandi rinviato: si cerca di sostituire La scuola nell’Italia unita, in Storia d’Italia, 5, I documenti, Torino ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] di cinque (o sei) giudici, ma in realtà questo numero in qualche modo l'autorità ducale (26). D'altra parte, la loro trasformazione in che altro equipaggi incerca di fortuna, nel prima volta nelle fonti dei personaggi chiamati sapientes; due anni ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] personaggioin mente che il seguente monito: guai a tradire l'Impero d'Oriente.
Dunque - ecco una prima conclusione -, per l'autore del ducato siamo noi; tu sei grande solo grazie a noi; perfino come familiares - incerca di conforti religiosi, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] in prosa e in versi: Abdon e Sennen (E.D. 5), Faustino e Viatrice (6), Gennaro (24), Marcellino e Pietro (29); due elogi di personaggi di Parma e - "sei anni dopo" dice la autorità degli antichi e l'opinione di tutti io avrei cercato di modificare in ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...