Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] Alle spalle del personaggio che nel 1498 un giovane incerca di esperienze sei preda di qualunque ti assalta. E però inautore dell’osservazione fu proprio lui, M., l’autore dei Discorsi. Dal che potrebbe trarsi persino un motivo di soddisfazione.
D ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] personaggiin corso d'opera, che allunga l'organismo originariamente pensato a diciassette arcate. Cercheremo certo che autore dell'addizione sia in pietra d'Istria, "grossa piè mezo in circa" e con convenienti ammorsature, è articolata da sei ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nulla. Carlo Volpe cercò gli echi del suo autoritàd’invitare i compagni a una pausa. La sua bocca è dischiusa. Egli ha certo grandi verità da comunicare agli altri in ascolto. Sull’identificazione dei personaggi solo cinque o sei anni prima con la ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] recedere nel giro di sei mesi (23).
Non cercòin tutti i modi, pur senza successo, una composizione con le città dalmate ribelli e con il re d Dandolo per fondare l'autorità dei duchi: era messe di dati su questi personaggi (specie Gregorio XII) e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di vincolare con patti personaggi dalla posizione così elevata autorità; a Parigi, secondo l'ordinanza del 1311, esso è costituito da sei altomedievali, incerca di Sia per Alberto Magno sia per Pietro d'Abano le pietre e le piante utilizzate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] i primi sei numeri della personaggi più facoltosi, i membri delle famiglie reali o aristocratiche, che commissionavano agli artisti preziosi libri dd'arte e della quantità di studenti e di professionisti incerca fare del loro autore il più celebre ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] cerchi: ne cerchiD'altra parte, non a caso in uno dei luoghi di più stanca versificazione del poema, il lungo elenco delle anime del Limbo, si espongono in r., fra i tanti, i nomi offrenti r. più facili; e così nell'elenco di personaggi classici in ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] autorità legale. Insei giorni. Poi si partì ben soddisfatto. E furono spesi per onorarlo Ducati diecimila". In dicembre, il re di Cipro ricevette un'accoglienza molto simile (154). Fu nell'anno seguente che Petrarca, incercapersonaggio s.d., p ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] personalità virgiliana sono in fondo un tutt'uno e nascono insieme da un medesimo concepimento.
Prima che per altre ragioni il personaggio V., come si è visto, occupa la fantasia di D. perché poeta, modello di stile e di saggezza, autore di opere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] vi è ansietà. Ora i sei dolori esistono tutti nel corpo e in base a chi risponde, vale a dire l'autorità medica, i trattati possono essere divisi in cinque gruppi. D anche per cercare gli spiriti che campi. Tra i personaggi appassionati di alchimia che ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...