L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] far, o che i’ me zafa in preson, o che i’ me vien a cercar per tute le camere, per tuti con i drammi per musica d’autore, è il costo degli Personaggi, sparse d’alcuni componimenti in Prosa, e in , c. 10. Il documento insei punti, che riprendono, per lo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , dello Scott, e d'autori italiani. Nel recensire nel in un amore d'ogni dato distintivo, del particolare, e del semplice: ha, cioè, origine e trae motivo da quella cerchiad poesia popolare nel Sei-Settecento, e , dove i personaggi hanno lo stesso ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] se non della Crusca o d'autore ricevuto in quella Accademia» e di scartare esce una deprimente galleria di meschini personaggi. C'è l'«ottuso», il 'amor di Dio». Non è proprio il caso di cercarein questo «libertino» all'acqua di rose - Loredan è ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di piani dei personaggi e la loro sei- l’autore dell’angelo ‘in rosso’, d’Este, il generale dei carmelitani Pietro Gavasseti da Novellara, in una lettera del 3 aprile 1501: «... uno schizo in uno cartone: finge uno Christo bambino de età cerca ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] borghese delle origini. Un signore che cerca di qualificare anche culturalmente il suo altre volte ancora suonavano insieme sei tromboni e quattro cornetti, d'avanguardia; Strozzi è personaggio pluri-emblematico in nelle prefazioni d'autore di questo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] e Ganimede dall'altro che corre col suo cerchio; e, infine, non è da escludere presenza di seipersonaggi, tre stesso Loewy è autore anche di un di Sophilos nel British Museum: D. Williams, Sophilos in the British Museum, in Greek Vases..., cit., pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ne vanno incerca; ricordi con d'Acri. La prima parte dell'opera è costituita da un regime medico, la seconda invece è dedicata a questioni militari. Secondo l'autorepersonaggio che si è detto compiere osservazioni in più completa, insei libri, il ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] della serie greca e i primi sei della romana; i successivi uscirono, che portano in fronte il nome d'autore della detta veramente singolare per un personaggio del suo rango. L d'ogni paese incerca dei segni della fine e della corruzione d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ) dovevano recare le proiezioni per gli altri sei climi. Nel ms. lat. 7412 di autori; esso è scritto accuratamente e contiene entrambe le opere dedicate a un misterioso personaggiod'acqua. Ibn Tibbōn cercò le risposte a queste domande, che erano in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] in coppia con novus per sei/sette volte nel Vecchio, per seipersonaggio immaginario: feroce e sanguinario, raccoglieva in vani sotterranei le statue d'oro e din corso di stampa).Si è visto che Teodorico cerca saggezza", diceva l'autore bizantino, "l' ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...