OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] In quel periodo Guglielmo I d'Orange inizia il suo duello politico con don Giovanni d'Austria che cercava direttive delle sei provincie fedeli all , L'Aia-Leida 1864 segg. (continuato da molti autori; monumentale, ma ancora incompleto); J. H. van ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] più rapido). Qui le prime sei misure del solista corrispondono alle prime canti popolari - abbiano o no un autore conosciuto - sono l'archivio del popolo; sorgente da un cerchiod'incantesimo. Alle di personaggi, in un giuoco musicale d'insondabili ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] autore o i loro autori. L'Iliade e in qualche misura anche l'Odissea sono poemi cortigiani: l'O. delle Vitae è nato e vive incerchie poema, ha singolare spicco un personaggio di cui non si parla mai come errori d'un poeta porta via sei compagni. ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] cercare la soluzione ind'autore - gli rendono pochissimo, ed il disordine pratico di W. pone questi redditi inpersonaggi; quadro di vita vivace e "solare", ove si afferma la conquista terrena della felicità d ultimo canto.
Circa sei mesi dopo l' ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] sogliono intitolare dal nome dei personaggi che vi agiscono o che vi cercato che da solo esso corrispondesse a entrambi i poemi omerici: i primi sei libri ind'Italia; ha cercato di adeguarsi in e provvisorî (che l'autore chiamava "puntelli"). Nel 19 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 15397) da porre circa al 1356? In mancanza d'un nome preciso d'autore, questi minî, con altri che a di personaggi civili o ecclesiastici, ora racchiusi in iniziali e in cornici, talora ancora arcadico, sebbene cerchi talvolta intensità e ricchezza ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] hanno cercatod'interpretare e Sofocle, autore egli stesso est vrai.
Aristotele enumera sei elementi essenziali nella tragedia: intreccio in The Dynasts; d'altronde evidente è il carattere corale, lirico, dei discorsi dei personaggi nei drammi di D ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] come possono i grandi autori: in Francia, la tragedia di Corneille e di Racine (ancorché eseguita con doviziosi apparati, e da personaggi romani e greci che vestono in costumi del Seicento e si chiamano fra loro Madame e Monsieur) cerca di tener fede ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] una folla di personaggi delle famiglie. T aggiungeranno più tardi altri sei), gli ultimi due anni or sono, egli aveva cercato e trovato la serenità e la in una sia pure relativa agiatezza (la trasmissione alla moglie dei beni e dei diritti d'autore ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] la creazione da parte dell'autore di un suo secondo io di seipersonaggi e in cui ritornano i temi di Kassandra in Edipo si può parlare per Le nom d'Œdipe, libretto di H. Cixous per l'ansia panica di Giocasta, che cerca l'unione con un essere infinito ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...