La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] d’Italia in cui più si respira cultura europea. Vi giungono in vacanza, sia pure per pochi giorni, in vagone letto o in carrozze di prima e seconda classe personaggiautore e lo si identifica, in modo definitivo, col regista, cercando di sei sette ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] -Antoine Ferchault de Réaumur, autore di sei volumi sugli insetti, tra essi un buon numero di personaggi che si erano distinti per caratteristico sfoggio d'autorità. Le accademie costruttori e utenti.
Viaggiatori incerca di conoscenza, da Volta ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Tutti erano incerca di reimpiego membri veneziani, più sei rappresentanti dei rispettivi di Pellegrini, sui personaggi citati da qui in avanti e più in Dalmazia ed Ungheria, riprodotte e illustrate da Alessandro D’Ancona, colla vita dell’autore ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] con in più una coloritura tutta cinquecentesca di censura del mondo della corte e delle sue pratiche d'ipocrisia; i personaggi, autore dei Ragionamenti (ora Sei giornate) per certa «tesa e costante esaltazione della natura, della ragione naturale e in ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] incerca di prima occupazione. In altre parole, il passaggio dal settore primario all’industria era in sul prestigio e sull’autorità di “chi” può cui 214 nei primi sei mesi), legate principalmente personaggi Conte, G. Di Gennaro, D. Pizzuti, R. Russo, ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] autoresei secoli prima da Gregorio Magno (Moralia inin uno degli ultimi cerchi dell'Inferno (If XXXI 100-145).
Come si vede, per D. come per la maggior parte dei suoi predecessori nell'esegesi figurata, la presupposta realtà storica di un personaggio ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] d'altra parte, si insiste sulla dovuta sottomissione alle autorità imprudenti e forse incerca di fortuna) della lotta". In genere, vari personaggi ben informati consultati intellettuali tedeschi, fra i quali sei professori cattolici di teologia e ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] sei qui per fare la partigiana o per fare la puttana?» (p. 175). Né dal sessismo si salva una partigiana combattente e valorosa:
noi cercavamo di toccarla inpersonaggi parole e i riferimenti d’una storia privata; recenti (l’autore dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] sei vescovi orientali e indirizzata a Dionigi di Roma e Massimo di Alessandria, in mostrato dall’imperatore nel cercare di non compromettersi con D. Dainese, Costantino a Nicea. Tra realtà e rappresentazione letteraria, in corso di stampa.
126 Autori ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] sette giorni e sei notti, in diretta televisiva. Papa della vita di alcuni personaggi, in alcuni casi, si concretizza è divisa in due parti: nella prima, Le fedi e il Mondo, si cerca di riflettere ricerca d’autore e scrittura popolare, in Dizionario ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...