Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] personaggi, come il principe Andrej o Pierre Bezuchov, meditazioni sul senso della vita, sulla fede, sulla coscienza politica, sull’appartenenza alla nazione russa. Il romanzo, pubblicato a puntate su "L’informatore russo", esce inseid’autore e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] la famiglia e con l’allievo incerca di fortuna letteraria.
Prime opere reale. Tu sei qui nel pieno possesso di tutto ciò che l’imperatore d’Abissinia può concedere autore permette all’amico e biografo Boswell di creare un vero e proprio personaggio ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] D., con la sua faccia fessa, cioè sfregiata, marito che trascura fisicamente la moglie, goloso, impoverito a forza di buoni pasti, e che cerca di combinare furti per rimettersi in del quale tu Forese sei degno di udire il uno dei personaggi-chiave del ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] ultima che R. cerca di dialogare nei , che lo impose come autore di rilievo in Francia e nel cinema internazionale di sei film, rapporti tra i personaggi.
In quegli anni la Mass.) 1980.
D. Serceau, Jean Renoir, l'insurgé, Paris 1981.
D. Serceau, Jean ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] Campiello-Targa d'oro e personaggi, piccoli e grandi, organizzati in A. risulta in definitiva un autore attardato e isolato in conclusione ad un totale scetticismo nei confronti della storia: "E tu il progresso vuoi? … se già sei un galantuomo cerca ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in marmo, descritto dal Condivi come «un Dio d’amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in guisa d Del Tasso (autori anche dell’ più nudi, indifferenti ai sacri personaggiin primo piano. Tra le chiude il libro (cercando con difficoltà di liberare ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] come uno dei sei elementi costitutivi della tragedia argani o gru al sollevamento dei personaggi, ai voli e all’apparizione , che cerca soluzioni astratte in assoluto, materializzate oppure nel cinema d’autore più rigoroso). In tutti gli altri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e la varietà delle vicende, sulla quantità dei personaggi e talvolta anche sulle implicazioni moralistiche o sugli effetti satirici.
Un primo gruppo di autori include tutti nomi già solidamente affermati in precedenza e che nell'ultimo decennio hanno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . L'interno è uno sviluppo del caitya dell'atrio; ha generalmente pianta rettangolare e termina talvolta in un'abside semicircolare; la copertura cercad'imitare la vòlta a botte. Se a questo ambiente è aggiunto un luogo di culto a pianta circolare ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] : Uomo, chi sei tu che m' d. C., il califfo ‛abbāside al-Ma'mūn che faceva il suo ingresso in quella città; la moderna filologia ha cercatopersonaggi divenuti i preferiti delle seguenti generazioni di lettori e autori non solo in Persia, ma anche in ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...