BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] o addirittura osceni, spesso relativi a personaggi del suo secolo o del precedente, ma in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), pp. 2433; C. da Capodimonte, P. B. autore delle anonime "Vitae quorundam pontificum", in Riv. di st. d. Chiesa in ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] . Gli autori della World sf italiana, a cura di L. Aldani - U. Malaguti, Bologna 1989, pp. 285-293) nella raccolta Sei racconti estremi (poi in Tutti i racconti, cit., rispett. pp. 344-347 e 352-357). Se in Intervista a un extraterrestre d’Eramo ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] scena 9: Se cerca, se dice). L o di furia, in bocca a personaggi antieroici per eccellenza, sortiscono Cocomero). In seguito la fama dell'autore restò ; Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Sei e Settecento, a cura di D. Bozzi - ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] dal suo fisico asciutto ma sensuale. Lei però inseguiva il cinema d'autore, che le offrì peraltro poche occasioni di rilevo, come Il pap'occhio (1980) del suo compagno Renzo Arbore, in cui fece un'apparizione, Domani si balla! (1982) di Maurizio ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] in modo che l’ascoltatore potesse identificarsi inpersonaggi e rivivere inin quelle parti d’Italia ove correttamente non si parla, tutti in pergamo cercano . Ah dilettissimi, se tu sei divoto di Maria, mo la sembrano all’autore soprattutto noiose; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] indicazione delle fonti storiche, seipersonaggi seri più un servo in gran parte scrive per Firenze), autori ti svelo. Il principe di Creta
langue per te d’amor. Pietà mi chiede,
e la vita mi di Tommaso Traetta. Si cerca di imitare, adattandone i ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] aveva già doppiato un personaggioin Ladri di biciclette, 1948 realistiche» almeno dai tempi di Totò cerca casa (1949) e Guardie e ladri autoreferenziale. In realtà il suo capolavoro ‘d’autore’ sei soltanto un grande attore / tu sei tanto de più: sei ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] Lasciò il collegio dopo sei anni e mezzo, il ego stupefatto che cerca di ricondurre autore a sua volta di poesie in vernacolo), Giovanni Torti, Berchet, Ermes Visconti, Tommaso Grossi: e dal legame din scena in Meneghin biroeu un ultimo personaggio ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] d'oro personaggi decretata dalle autorità del regime Sei-Settecento in Italia come in Francia inin Il Messaggero, 18 dic. 1947; M. Mazzocchi, Un libertino del '900, in La Fiera letteraria, 20 febbr. 1948; A. Bizzarri, L'egoista cerca compagnia, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] e sarà rielaborato dall’autorein varie versioni, trovando di riferimento di una cerchiad’intellettuali, che si riunisce in casa!
L’AVVOCATO: Lo so che intendi un fiore, un eliotropio in particolare, ma costa una corona e cinquanta centesimi, sono sei ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...