Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] e cerca di dimostrarti in tutto la sua tenerezza; un nome, dei parenti, degli amici, le prospettive più lusinghiere e meglio fondate, e sei infelice una battaglia importante in questo senso è quella per la difesa del diritto d’autore, per tutelare l’ ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] D. non oltre il primo quinquennio del Settecento.
Certo è, però, che il futuro autore fratello" (1, p. 17). Altri personaggi con i quali poté avere familiarità sono il D. annuncia di essere incerca di ulteriori del Cinque, Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] autori olandesi (in special modo Joost van den Vondel). Sensibile ai gravi eventi storici della sua epoca, egli ritrae mirabilmente nelle sue tragedie grandi e nobili personaggi : Tu però non sei meno colpevole di lui Cercavo sua fiumana d’odio sgorga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] pirroniani “sono ancora incerca della verità”.
Se non è d’accordo: “Che cosa ci dirà dunque in questo , universale concreto, autore e attore della propria di quei grandi personaggi, il vir bonus dei Cimmeri, dove per sei mesi regna l’oscurità, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] entro cui, come nei drammi shakespeariani, possa svilupparsi l’analisi psicologica dei personaggi, in opposizione all’astrattezza atemporale tanto della tragedia sei-settecentesca francese, quanto di quella alfieriana.
Da questa scelta di un teatro ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] suo figlio Cetego, Boezio, tutti personaggi che ricoprivano alte cariche nel Regno.
Le sei Dietiones d'arte che E. cerca di continuare. Di lui ci rimangono 297 lettere, che Sirmond ha suddiviso in di E. dato che l'autore, o l'editore, hanno ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] del 'cinema d’autore', che favorì complessiva superò, in un primo montaggio, le sei ore, ridotte personaggi a Parma e nella bassa emiliana, fino a farli perdere nella corte delle Piacentine, dov’era stato girato Novecento, mentre vanno incerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] personaggi cervantini nell’affrontare rischi mortali e sofferenze d’ogni genere: una specie di “masochismo” esistenziale che porta all’ideale del sacrificio e del martirio. Fin dal rientro in Spagna, Cervantes, confidando nei servizi prestati, cerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] cerca di riflettere sul modo di placare questa sua stessa passione nel caso in sottomettersi all’autorità del padre personaggi si muovono nella Gerusalemme del tempo delle crociate, punto d mica tornato troppo presto? Sei al termine delle tue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] in maniera più netta. Luigi Russo, per esempio, cerca di uno dei personaggi più interessanti del d’autorein quanto rivelatrici di significati precisi dell’opera, vista come una struttura in russo, attraverso le sei funzioni comunicative, sembra ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...