PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] comprendente P., Turchia e Iran, cui dovrebbero aderire le sei repubbliche islamiche centro-asiatiche dell'ex URSS. Nel 1989 è dal 1992 membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Bibl.: B. Bhutto, Daughter of the East, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] successo dei socialisti di sinistra (passati da sei a diciassette seggi) e soprattutto dei progressisti, 1967), nelle quali riprende la forma delle tipiche danze popolari della sua nazione. All'antica poesia nordica si richiama Olsen, in una serie di ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] allora in atto, per definire "la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico". Termine ad ampio spettro semantico la parola Jude, obbligo esteso nel 1941 agli ebrei maggiori di sei anni in tutti i Paesi occupati. Solo in Italia la stella gialla ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1920, i cui risultati vennero fatti propri dalla Società delle Nazioni, che nel 1921 assegnò alla Francia i mandati sugli attuali tra eserciti (la crisi di Suez del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] disponibilità in valuta estera, per ottenerle non prima di sei mesi e solo per effettuare importazioni, il governo procedeva Kamāl H̠arrazī lo annunciò pubblicamente durante una seduta delle Nazioni Unite.
Sul finire del 1998, nonostante l'ampio ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] uomini", 1980) e Anak Semua Bangsa ("Figlio di tutte le nazioni", 1980), vengono prontamente tradotti in inglese e olandese. A della Compagnia delle Indie Olandesi datata 1790, le altre sei cinesi risalenti alle dinastie Ming e Ching dei secoli 15 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] nella decisione di ricorrere alla forza anche senza un mandato delle Nazioni Unite. Questa scelta suscitò proteste di piazza e dissensi nel Partito dei conservatori, chiamati a scegliere il quarto leader in sei anni (M. Howard, ott. 2003), Blair fu ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] reca i nomi di J.E. Eielson, nato nel 1921, di C.G. Belli, di sei anni più giovane, di A. Escobar, del 1929, e infine di C. Calvo, oggi e il progetto pilota Previ che, finanziato dal Fondo delle Nazioni Unite per lo sviluppo e dal governo del P. con ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] presidente della Repubblica e dell'Assemblea nazionale ogni sei anni. Malgrado la formalizzazione del nuovo assetto istituzionale Washington da parte della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite presso l'Aia: questa nel giugno 1986 ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] dati si può notare come la radiazione nucleare iniziale sia sei volte superiore nella bomba N, mentre gli altri effetti Uniti e Unione Sovietica, alla presenza del Segretario generale delle Nazioni Unite; a esso hanno aderito 116 paesi tra i quali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...