GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di un reggimento creato nel 1625, composto da sei compagnie di corazzieri tedeschi e facente parte del riconoscendogli inoltre di agire senza ambizioni personali.
In un manifesto alle nazioni della Transilvania nel 1659 e in una lettera al visir di ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] dell'esempio offerto dal L., si affermava che "quelle nazioni sono veramente grandi nelle quali patrizio e militare sono sinonimi prima dispensa, dedicata alla famiglia Attendolo Sforza, composta da sei tavole di testo e otto e mezzo di illustrazioni. ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] pacificatrice e regolatrice della vita delle nazioni connessa alla figura dell'imperatore. In , 69; XVIII, n. 88; A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano. Sei secoli di lasciti e donativi cronologicamente esposti, Milano 1953, ad Ind.; St. di Milano, ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] tutta Europa, che causò, nella Shoah, l’uccisione di circa sei milioni di e., tra massacri e campi di sterminio. In Palestina (1917-48; dal 1922 mandato della Società delle nazioni), promosse la creazione di colonie ebraiche nel Paese ponendo le ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] rispetto dei diritti dell’uomo da un’apposita commissione delle Nazioni Unite (marzo 1992), il regime continuò a reprimere il suscitate dal provvedimento indussero Clinton a differire di sei mesi in sei mesi l’entrata in vigore degli articoli più ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] caratterizzava, nazionalista, populista e corporativista, poteva sintetizzarsi nelle cd. «sei frecce», le sue parole d’ordine: nazionalismo, fondato sul concetto di «nazione turca»; repubblicanesimo, che definiva il quadro istituzionale dello Stato ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] aderenti – per esempio quella di cooperare con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – e i diritti dei rifugiati stessi, di epoca bellica ancora presenti sul suolo europeo a sei anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. All’ ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] gli orrori della Seconda guerra mondiale e lo sterminio di sei milioni di ebrei. Durante il conflitto Pio XII assunse un era imposta, tra l’altro, dal diretto coinvolgimento di nazioni cattoliche sugli opposti fronti di guerra e dalla volontà di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le prime dieci nazioni non figurano paesi come la Gran Bretagna, la Francia, la Germania, Marina Militare, ricade sotto la giurisdizione di sei Alti comandi periferici, costituiti da tre Dipartimenti ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] cronologica nel biblico schema delle sei età del mondo, corrispondenti ai sei giorni della creazione che, il quale la storia non è vicenda di principi, ma di «nazioni». Con Montesquieu (Considérations sur la grandeur et la décadence des Romains ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...