Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 'Italia, con Ripa, Jannuzzi e Olschki, si rifece nella classifica per nazioni dove fu in testa con 118.430 punti davanti alla Spagna (101. 11 giocatori, che vanno in acqua nel numero di sei alla volta; sono attrezzati con maschera, pinne e calottina ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 57″) in una gara serratissima, che alla fine vide i primi sei atleti separati da non più di 1,1″. Quattro anni prima, 10.000 m (26′52,30″ nel 1999). In campo europeo la nazione più quotata è ora la Spagna, che ai Campionati Europei del 2002 a ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] articolato e complesso di quello della società micenea di sei secoli prima.
Relativamente all'argomento qui trattato, tuttavia inaugurate da re Giorgio di Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze di allora: Stati Uniti d' ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] pensato per ospitare gli atleti delle diverse nazioni, progettato da Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, garantisce una buona qualità acustica e che il complesso, distribuito su sei livelli, include, fra l'altro, campi da squash, palestre, piscine ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] a trovare consensi e appoggi ‒ si rese conto che sei anni d'intervallo tra la deliberazione del Congresso e l'effettiva deve cercare i voti di nessuno, né i favori di alcuna nazione, non ha mai chiesto finanziamenti ad alcuno e dunque non deve nulla ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] non le avesse rispettate. Anna Bolena, la seconda delle sue sei mogli e madre di Elisabetta I, che pure era provetta e altri paesi che prediligono la specialità olimpica. In Europa ogni nazione ha almeno un buon tiratore; il 60% degli arcieri di ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] devono avvenire con il fucile appoggiato alla spalla.
Cinque dei sei tiratori si dispongono da sinistra, nell'ordine, sulle pedane numerate ai Giochi di Sydney 2000.
È l'Italia la nazione leader dei giochi olimpici. Il primato dei tiratori azzurri ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] calcio nel 1934 e 1938, il secondo posto nella classifica per nazioni alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1932, i titoli mondiali di veri e propri contenitori di pubblicità, visto che entrambi avevano sei sponsor per un valore stimato di 6,8 milioni di ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] . In Portogallo, in Olanda, in Belgio e nelle altre nazioni affacciate sul mare il gioco fu introdotto con le stesse modalità di Puskas e un gol di Bozsik, i suoi tre fuoriclasse. Sei mesi dopo, nella rivincita giocata a Budapest, l'Ungheria vinse con ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] considerazione sono diverse. In questa sede se ne esamineranno sei. La prima riguarda il modo in cui i principi ma sono il club (che ha sede in una località) o la nazione a essere accreditati della vittoria nei libri di storia. Lo stadio è un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...