Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] roccia".
Erano presenti più di 250 campioni, rappresentativi di 16 nazioni, ma di nessuno veniva diffuso e pubblicizzato il nome, nemmeno senza fortuna perché uno degli alpini ruppe uno sci. Sei furono i paesi partecipanti: vinse la Svizzera davanti ...
Leggi Tutto
automobilismo
Maurizio Ravaglia
Uno sport spettacolare
Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] Alla FIA aderiscono oltre 150 associazioni di 115 nazioni, che rappresentano più di 100 milioni di i cui successi spaziano dalla F1 (otto vittorie), alle corse di durata (sei successi nella 24 ore di Le Mans), ai rallies.
Come è fatta una ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] pista lunga più di 4 chilometri che collegava Davos e Klosters, e sulla quale si sfidarono atleti provenienti da 6 nazioni. Nel 1913 venne fondata la Federazione internazionale degli sport con slitte e l’anno successivo si tennero i primi campionati ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] alcune modifiche e il torneo ha assunto la denominazione che porta ancora attualmente: Coppa d'Africa delle Nazioni (CAN). I partecipanti sono saliti a sei, divisi in due gironi da tre, con le squadre vincenti che si scontrano in finale. Le Black ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] a praticare la vela e frequentare un corso è di circa sei-otto anni; quasi tutti i circoli FIV offrono comunque corsi è affermata come un vero e proprio campionato del mondo per nazioni. Dopo un lungo e appassionato inseguimento, l'Italia è riuscita ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...]
Nel 1962 il torneo fu allargato alle squadre svizzere e disputato dai club a livello individuale, non più di nazione. Ai nastri sei formazioni francesi, sei italiane e quattro elvetiche e successo finale al Lens, vittorioso sul Torino (2-1; 1-1). La ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] kendo (AIK), è stata fondata nel 1972 ed era composta da sei società. I primi corsi sono stati tenuti a Milano, presso il 1995 è nata l'ESU (European sumo union) composta dalle nazioni europee già affiliate alla ISO. Il 22 settembre 1995 si sono ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 80 m ostacoli e la staffetta 4x100 m. A Londra, nel giro di sei giorni conquistò quattro medaglie d'oro: il 2 agosto vinse i 100 m in Nonostante il ritorno della Giamaica e la crescita di nazioni come Bahamas, Nigeria e di una sorprendente Polonia ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 3 Coppe del mondo e una World League; è inoltre la nazione che ha vinto di più nel settore femminile, con un titolo collezionando un solo pareggio (con la Croazia nei quarti, per 8-8) e sei vittorie: sulla Grecia (9-7) e la Germania (10-6) nella fase ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , portarono il pallone per cinquantaquattro yard fino alla linea delle sei yard di Princeton, ove lo perdettero con un fumble ricoperto la partita le movenze di una danza propiziatoria salutare alla nazione (Pierron 1999, pp. 72-74). Il dibattito ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...