• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [1412]
Sport [99]
Storia [226]
Geografia [154]
Biografie [199]
Diritto [137]
Geografia umana ed economica [100]
Economia [100]
Scienze politiche [99]
Temi generali [91]
Religioni [86]

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] area del collezionismo olimpico è in funzione del numero delle nazioni partecipanti ai Giochi, che ad Atene 2004 con la solo in alcuni esemplari. Invece lo stato di conservazione prevede sei classi: bello, molto bello, bellissimo, splendido, fior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] il numero di atleti al via era già salito a 285 e le nazioni presenti a 21. Per la prima volta risposero agli inviti della IAAF riuscito a inserirsi nella compagine del Kenya, i cui sei atleti si piazzarono tutti ai primi sette posti. Il talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] nel 1856 dall'inglese William Thompson. Boutan si immerge a sei metri di profondità nella baia di Weymouth e riesce a risolvere sfidante, reclama, a gran voce, di dover riconsegnare alla nazione un titolo detenuto in modo illegittimo da un 'musulmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] presidente della IBF, sir George Thomas, è stata appannaggio di sole tre nazioni: Malaysia, Indonesia e Cina. Per le donne c'è la Uber Cup internazionali. La loro classificazione varia da una a sei stelle, a seconda del montepremi che può passare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] alla celebrazione, che sembra si svolgesse d'estate e durasse sei giorni, uno dei quali riservato agli sport all'aria aperta frattempo il messaggio era stato recepito anche in altre nazioni di lingua inglese. Oltreatlantico però il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] al primo turno dalla Norvegia. Va detto che le altre nazioni, non avendo stabilito ‒ come gli inglesi ‒ un netto persino imbarazzante. Gli inglesi chiesero la rivincita che si giocò sei mesi dopo a Budapest. L'Ungheria quella volta esagerò vincendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] associazione continentale che al momento coordina l'attività di 44 nazioni. La WBF ha diviso tutti i giocatori di interesse internazionale ‒ il più universale ‒ ogni squadra è composta da sei giocatori, più un capitano non giocatore. A ogni turno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] desiderare un uomo se non che il mondo sia una nazione sola?". Il suggerimento fu accettato. Wing, rintracciato 30 momento, una moltitudine di composizioni si è succeduta fino al 1960. Sei anni prima, il CIO aveva bandito un concorso mondiale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

IVIC, Tomislav

Enciclopedia dello Sport (2002)

IVIC, Tomislav Luca Valdiserri Croazia. Spalato, 30 giugno 1933 • Carriera di allenatore: Hajduk Spalato (1969-76), Ajax (1976-78), Hajduk Spalato (1978-80) , Anderlecht (1980-83), Galatasaray (1983-84), [...] 'Bora' Milutinovic per numero di squadre e nazionali allenate. Ha conquistato ben otto titoli nazionali con sei squadre diverse in sei differenti nazioni e ha fatto anche parte dello staff della nazionale della Croazia che si è classificata terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puccini, Fausto

Enciclopedia dello Sport (2005)

Puccini, Fausto Caterina Vagnozzi Italia • Roma, 1932 • Specialità: Dressage Nella prima parte della sua carriera partecipò a numerosi concorsi ippici internazionali, rappresentando più volte l'Italia [...] nella Coppa delle nazioni. È stato il primo azzurro a prendere parte ai giochi olimpici nella specialità del dressage ( Nell'albo d'oro dei campionati italiani la sua firma figura per ben sei volte: in sella a Palazzo (1977, 1978, 1979), a Leon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochése
irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali