di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] Undp, cioè il Programma per lo sviluppo delle Nazioni Unite. Ma le disuguaglianze sociali rimangono ovunque un a livello globale rimanevano stagnanti. In Messico si sono moltiplicati per sei, in Cile per quattro, in Perù sono più che raddoppiati. ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] presente con le proprie truppe nell’ambito della missione delle Nazioni Unite in Libano (Unifil).
Circa il rapporto con ,7% del gas totale. D’altra parte il paese possiede sei rigassificatori (e altri tre dovrebbero essere costruiti entro il 2016) e ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] consessi internazionali, a partire dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, di cui il Sudafrica è stato membro non molto impegnato sul fronte della autosufficienza energetica - e sei bombe nucleari all’interno di un programma militare segreto ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] degli abitanti del paese ha meno di 24 anni.
Più di sei milioni di persone sono straniere e provengono dalla regione araba, ma anche il 75% delle entrate statali, il 48% del pil della nazione e il 90% delle sue esportazioni. Di qui l’importanza ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] Guardiani, formato da sei ulamā (‘studiosi’) nominati dalla Guida Suprema e da sei giuristi, nominati dal almeno 388 detenuti.
Secondo la Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite (ora Consiglio per i diritti umani) la violenza contro le ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] scoppiata dopo il rifiuto arabo di riconoscere il piano delle Nazioni Unite di divisione della Palestina in due stati e la per la storia del Medio Oriente, la cosiddetta Guerra dei sei giorni: Israele occupa il Sinai, la Cisgiordania e il Golan ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] Camera dei consiglieri è invece composta da 242 membri eletti ogni sei anni, con la metà dei membri rinnovata ogni tre anni. , pur avendo firmato la Convenzione contro la corruzione delle Nazioni Unite, Tokyo non ha ancora proceduto alla sua ratifica ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] Adige …, 2019, p. 42), controversia ancora pendente presso le Nazioni Unite sin dal 1960.
La Nuova autonomia
Il 22 novembre 1969 o della Regione Trentino Alto Adige. La Commissione dei sei, composta da tre rappresentanti dello Stato e da tre ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] secondo le stime dell’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr), da mezzo milione di palestinesi e più circa 18.000 ebrei risiedono nelle 30 colonie agricole e nelle sei municipalità, la più importante delle quali è Katzrin (la ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Italia e in Francia il primo valore supera il secondo di sei volte, nel Regno Unito di sette e negli Stati Uniti di un elenco di 30 compagnie di ‘interesse vitale’ per la nazione, dichiarando che non rinuncerà alla propria quota di partecipazione in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...