Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fino al 2002) ha preferito rimanere fuori dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e ha rifiutato le proposte di ingresso nella Comunità . riacquistò lo status di Confederazione, ricomprendendo altri sei membri (San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] socialista dalla rinascita araba).
Nel 1967, persa la guerra dei Sei giorni, la S. subì l’occupazione israeliana delle alture e il mese successivo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità una risoluzione per definire ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (infanzia, giovinezza, maturità e vecchiaia) alle sei età della lettura mistica cristiana.
Filosofia
Antichità
Il di una grande città e di vari minuti tra due di una stessa nazione. Per evitare l’inconveniente, si è divisa la superficie terrestre in ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2023-2024.
Il maltese, principali sono nella città di Valletta, dal caratteristico aspetto sei-settecentesco: il più importante è la chiesa conventuale dell’ ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di giustizia, mentre l'Austria aveva preferito ricorrere alle Nazioni Unite; la XV assemblea generale nell'autunno del 1960 del paese. Ai primi di luglio, infatti, tutti i sei partiti dell'"arco costituzionale" dopo trent'anni tornavano a sedersi ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] : XXVII).
Legate alla docenza universitaria sono sei prolusioni (1699-1706), cui nel 1708 Giambattista (1979-1981), Principj di una scienza nuova intorno alla natura delle nazioni, seguita da concordanze e indici di frequenza, rist. anast. dell’ed. ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] tesi dell’autore derivassero dalla cultura linguistica francese sei-settecentesca (Marazzini 1999: 134-143). Per questo tra lo sviluppo delle lingue e quello della civiltà delle nazioni che le parlano era stato rilevato nella De linguarum studii ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] per malattia] colpisce anche la vita delle persone e la storia delle nazioni, rende tutte le storie uniformi, confuse, senza principio né fine (
Calvino, Italo (1993), Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] .000. E il dizionario più esteso dell'italiano (in sei volumi) contiene circa 250.000 parole. Ancora di meno sono Per esempio, paese può voler dire sia una piccola località sia l'intera nazione; e banco può voler dire il banco dove ci si siede, ma ci ...
Leggi Tutto
Per parole generali si intende un gruppo eterogeneo di parole dal significato generico, che può però essere determinato quando queste si riferiscano o a un referente implicitamente noto, o a un referente [...] o un’intera porzione di testo:
(10) se tu sei capace di rimanere indifferente davanti a questa ennesima catastrofe ambientale avere più del trenta per cento di studenti provenienti da altre nazioni («Il Giornale» 15 febbraio 2010).
Conte, Maria E. ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...