DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Phillips, A. W., The relation between e interpellandone ben 880, fra cui 120 donne, in sei località colpite da crisi economica, e quella coeva del ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato di sei anni rinnovabile, la Corte è suprema (come quella statunitense, senza commerciali tra i vari Stati o con le nazioni straniere. La particolare gravità attribuita alle condotte ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] e II. I dati, espressi in termini di prodotto interno, si riferiscono a sei paesi che dovrebbero rappresentare le tipologie fondamentali di Stato sociale esistenti in nazioni a elevato grado di sviluppo; nella tab. II, le spese sono ripartite in tre ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] più economico possibile l'allocazione del petrolio tra le nazioni occidentali, sotto una duplice assunzione: "che le la guerra di Suez del 1956 e ancora con la guerra dei 'sei giorni' del 1967, quando alla chiusura del Canale - che era andato ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] terza generazione superiore ai 150 dollari, a riprova che in quelle nazioni lo stadio del 'consumo di massa' non si è ancora affermato di materie prime (export) è cresciuto di quasi sei volte in valore nel ventennio considerato, fino a superare ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] gli Stati Uniti (che non erano membri della Società delle Nazioni) e l'Unione Sovietica, si sono riuniti a Ginevra, ma debole nei Paesi Bassi, molto elevata in Francia (differenza di sei anni della vita media secondo il sesso) e in Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] è affidata a un'istituzione sovranazionale. Ad esempio, i sei paesi che formano l'Unione monetaria dell'Africa centrale hanno termini di maggior benessere economico e di pace tra le nazioni.
Il grado di indicizzazione è un altro importante aspetto ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] I, cap. 5), per la quale la ricchezza delle nazioni dipende dall'abilità e dalla divisione del lavoro nella manifattura, 1) diverse da quella la cui rendita è zero. Abbiamo in tal modo i sei seguenti saggi di vendita:
per ϱ(1a) = 0 si calcolano ϱ(1b) ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] europea del carbone e dell'acciaio (CECA), cui partecipano i sei paesi che l'anno precedente hanno sottoscritto la dichiarazione Schuman. membro a pieno titolo di un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite.
7 febbraio 1992
A Maastricht è firmato il ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] Monetario Internazionale (FMI), un'istituzione specializzata delle Nazioni Unite. L'FMI poteva prestare riserve valutarie a a dieci euro per una tonnellata di grano per consegna a sei mesi, egli scommette sul fatto che al momento della consegna possa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...