Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] e prestigio in tutta la penisola, e che raggiunse le sei edizioni, con qualche modifica e ampliamento, fino all’ultima livornese che la sua azione contraddiceva i principi di indipendenza delle nazioni, da lui stesso sostenuti, e che erano stati alla ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] uno specifico trattato multilaterale: la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici2. La Convenzione si pone il 2008 e il 2012, le loro emissioni antropiche di sei gas (biossido di carbonio, metano, ossido di azoto, ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] 270 quinquies.2 c.p.). La norma sanziona con la reclusione da due a sei anni e con la multa da 3000 a 15000 il fatto di chi sottrae, state segnalate al Comitato per le sanzioni delle Nazioni Unite (o ad altro organismo internazionale competente) per ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] ad agenti della CIA di detenerli rispettivamente per sei e nove mesi in una prigione segreta situata in Stati in argomento. Così, ad esempio, il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite nel suo commento generale n. 8 all’art. 9 del Patto, ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] era stato, dal 9 dicembre 1932, sottosegretario generale) della Società delle Nazioni, carica che ricoprì fino al 1937, quando l’Italia uscì dalla non solo come un accordo internazionale stipulato dai sei Stati per la disciplina unitaria di un comune ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] e consegnato alla Corte penale internazionale per rispondere di sei capi d’imputazione concretanti crimini di guerra e crimini internazionale con risoluzione unanime del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite7. Le accuse a carico di Saif Al-Islam ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] di Ragionamenti accademici (ibid. 1808).
Merita un cenno particolare l’orazione Dei diritti degl’Italiani alla stima delle Nazioni (ibid. 1808), moderata ma, per quei tempi, comunque coraggiosa denuncia della scarsa considerazione in cui l’Italia era ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] (3) e (4), 87, 111, 226 e 300 della Convenzione delle Nazioni Unite di Montego Bay sul diritto del mare del 10.12.1982. Oltre all alle spese.
Il 10.3.2016, l’Italia sollevava sei eccezioni preliminari di cui tre relative alla carenza di giurisdizione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...