MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] multa di mille talenti, consegnare ostaggi, consegnare le navi (sei eccettuate); agli Oresti, ai Magneti, ai Perrebi, ai XIX si apre anche per la Balcania l'era della rinascita delle nazioni. Nel 1804 insorgono i Serbi, nel 1821 i Greci e dopo dura ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] navi antiche a vela navigavano, con buon tempo, da quattro a sei nodi, cioè con una velocità in tutto simile a quella delle moderne navi a carico del Tirreno alla assemblea generale, 1927-31; Lega delle Nazioni, R. R. C. T. T., hors-série n. 69, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] volta il significato: "Per genocidio intendiamo la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico". Più oltre, in maniera più può quindi schematizzare un idealtipo del g. distinto in sei fasi: 1) soppressione dell'identità (disumanizzazione); 2) ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] varie epoche della storia musicale e presso le varie nazioni, dal pentatonico usato negli antichi canti della Cina all fu Francone da Colonia), gli schemi stessi potevano essere cinque o sei o sette (lo Pseudo-Aristotele li fa, però, arrivare a ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] specializzati dell’ONU, che vanno dall’Organizzazione delle nazioni unite per l’educazione, la scienza e la si chiama Unione europea la cui storia iniziò nel 1957 con i sei Stati fondatori che misero in comune alcuni settori della vita economica. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] frequenza e pubblicità cagionano grandissimo scandalo anco nelle Nazioni straniere"; avrebbe poi dovuto ascoltare i consigli la cour d'Innocent XI, in Accademie e cultura. Aspetti storici tra Sei e Settecento, Firenze 1979, pp. 1-38; P.J. Rietbergen, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] create con i Trattati di Roma del 1957. Ai sei Stati originari si aggiungevano intanto, in ordine cronologico, Regno for power and peace, New York 1948 (tr. it.: Politica tra le nazioni: la lotta per il potere e la pace, Bologna 1997).
Orwell, G., ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è perché designato "fisico" e "chirurgo" della nazione veneta in Siria. Di per sé, colla chiusura del il rinvio a Antonella Barzazi, Enciclopedismo e Ordini religiosi tra Sei e Settecento: la Biblioteca universale di Vincenzo Coronelli, "Studi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] massiccia d'orgoglio patriottico. Non v'è altra "nazione" - così il gesuita mantovano Saverio Bettinelli docente a specie pp. 93-94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4.
56. V. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] corruttele del popolo, ed anche l'indole universale della nazione". Pochi anni più tardi, nel 1747, interveniva nel i Principi di storia civile della Repubblica di Venezia - edita in sei volumi tra il 1755-1756 e più tardi, nel 1769-1772, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...