Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] . La tab. I illustra questo aspetto. Se si esaminano i codici di diritto sostanziale e processuale di queste seinazioni a diritto civile, si riscontrerà un alto grado di somiglianza nella terminologia, nell'organizzazione e nella sostanza, sostenuta ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] composte dai maggiori e dai minori paesi membri delle Nazioni Unite il compito di respingere fuori dal Kuwait gli iracheni nello spazio aereo della Bosnia ed Erzegovina. Nel 1993, sei città musulmane, assediate dai Serbo-Bosniaci, furono poste sotto ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] grado sono gli atti vincolanti delle organizzazioni internazionali (Nazioni Unite, NATO, Consiglio d’Europa ecc.) istituite dei d. fondamentali, che ha dato particolare rilievo a sei valori fondamentali: la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] i sistemi economici dei vari paesi possono essere suddivisi in sei categorie: economie a basso reddito (gran parte della Cina e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] sede a Ginevra. Dal 1948 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite. Scopo dell’OMS è assicurare a tutte le popolazioni il raggiungimento Assemblea. A fianco di tali organi operano sei uffici regionali, che svolgono attività di assistenza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il nuovo orientamento della Gran Bretagna, tra le grandi nazioni europee la più restia al processo unitario, pur dopo in circolazione il 1° gennaio 2002 per sostituire, entro i sei mesi successivi tutte le valute nazionali dei paesi membri, che solo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di novantasei membri, due per ognuno dei quarantotto stati, eletti per sei anni; ma in modo che il Senato si rinnovi per ⅓ ogni e il 1905, sembravano nemmeno scalfire la compatta saldezza della nazione. L'immigrazione che era stata di oltre 5 milioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'entrata. Il 15 giugno era dichiarata una moratoria di sei mesi nel servizio dei debiti esteri, che condusse a uguaglianza dei diritti della Germania. Un appello francese alla Società delle nazioni, seguito da uno belga, una conferenza a Parigi tra i ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] parte di gruppi che si considerano i rappresentanti di alcune nazioni senza territorio (come i palestinesi o gli armeni). al World Trade Center di New York (che provocò la morte di sei persone e il ferimento di oltre mille), e il dirottamento di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...