"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] circa 260.000 vittime (l'80% delle quali in soli sei eventi), meno del 3% del numero complessivo delle vittime di univocità di interpretazioni, è stata sollecitata dalle Nazioni Unite, nell'ambito delle attività del Decennio internazionale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , oppure avere la possibilità di rilassarsi, ad esempio per sei ore, una volta la settimana. Le soluzioni possibili a del livello di vita. Ora, la crescita del livello di vita, nelle nostre nazioni, varia da una decina d'anni tra il 3 e il 4% (è ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] levée en masse, la mobilitazione di tutti gli uomini validi della nazione; è vero, anche, che i nemici della Francia furono della costa del Pacifico. L'Unione Sovietica è alleata di sei paesi europei, della Cina in base a un trattato trentennale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] gli Stati Uniti (che non erano membri della Società delle Nazioni) e l'Unione Sovietica, si sono riuniti a Ginevra, ma debole nei Paesi Bassi, molto elevata in Francia (differenza di sei anni della vita media secondo il sesso) e in Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] elencato 163 definizioni di cultura, raggruppate poi in sei categorie (descrittiva, storica, normativa, psicologica, genetica . it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano: ISEDI, 1973).
Throsby, D., The production and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] o le leggi divine (e tante lingue quante sono le nazioni). Scienze universali sono invece logica (a cui spetta trattare di , V, 2-3) condivide anche l'allargamento della logica da sei a otto libri, e pensa che retorica e poetica siano le parti ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sostanze essenziali per le piante comprende ora sedici elementi, sei come macronutritivi e gli altri come micronutritivi (v. tab di botanica in numerosi paesi. Con la collaborazione delle Nazioni Unite sono state create a Smirne, in Turchia, e ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] dell'Organizzazione di Igiene della Società delle Nazioni. Ma nonostante tutte le revisioni la Nomenclatura tifo esantematico e febbre ricorrente da pidocchi. Solo due di queste sei malattie sono ancora presenti in Europa. Le rickettsiosi, e per primo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] tab. 11, che contiene le ultime cifre messe a disposizione dalle Nazioni Unite (purtroppo ferme al 1971), basterà a mostrare che circa i tre sotto la direzione di un consiglio di undici membri, sei dei quali nominati dal governo. In India radio e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che si impone anche alle collettività e in primo luogo alla nazione, ormai definita - assai più che dal regime politico o assicuravano, fra il Marocco e il Niger, scambi più di sei volte superiori in valore (60 milioni di franchi contro meno di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...