Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] penisola di Bataan, dove si calcolava potessero resistere per almeno sei mesi, quanti si prevedeva ne abbisognassero per fare arrivare Filippine in esilio, firmatario della Dichiarazione delle Nazioni Unite.
La nuova situazione apparve favorevole al ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] a giugno, quando la L. accettò di sospendere per sei mesi la dichiarazione d'indipendenza. Nel gennaio 1991, di -Vilnius 1991; P. U. Dini, L'anello baltico. Profilo delle nazioni baltiche: Lituania, Lettonia, Estonia, Genova 1991; M. Ignatieff, In the ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] a esportare greggio per due miliardi di dollari ogni sei mesi, in cambio di prodotti alimentari e medicinali. 16 dicembre - senza l'avallo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite - il presidente Clinton, con il solo appoggio della Gran ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] 1974; del resto le ampie autonomie godute dalle sei Repubbliche e dalle due regioni autonome erano compensate dal tramontata e convenisse tutelare l'estensione del proprio Stato-nazione.
Nell'estate 1991 s'iniziò a combattere in Slovenia ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] un'Assemblea nazionale costituente cui affidare il compito di riscrivere la Costituzione in sei mesi. Al fine di contrastare le gravi disuguaglianze economiche della nazione, prometteva inoltre generiche misure di giustizia sociale e un programma di ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. Sei Busi si spinge verso l'Isonzo, sulla via di Ronchi. È suddiviso in italiani morti durante la guerra mondiale in quella nazione.
Sono state inoltre degnamente sistemate - con l ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] in Africa, 1997, pp. 159-81.
Storia
di Silvia Moretti
Ad oltre sei anni dal massacro costato la vita, nel 1994, a centinaia di migliaia nel novembre del 1994 il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per i crimini del Ruanda con sede ad ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] può essere sciolta dal presidente della Repubblica tranne che negli ultimi sei mesi del suo mandato, sentito il suo presidente (art. sua azione tendente a favorire i traffici fra le nazioni. La Camera di commercio internazionale è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
Ungheria
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa centrale. L'U., che al censimento del 2001 aveva registrato 10.197.119 ab., con una densità di 109 ab. per km2, sta sperimentando [...] nel corso degli anni Novanta del secolo scorso e nei primi sei anni del 21° sec. sono stati notevoli e hanno permesso corso di questi anni a intensificare i rapporti con le nazioni occidentali, e ad accrescere il proprio ruolo regionale.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] diamanti ha risentito delle continue sanzioni internazionali. Nel 2001 le Nazioni Unite hanno imposto sanzioni alla L., per l'appoggio dato di un anno l'embargo sulle armi e di sei mesi quello sull'esportazione dei diamanti, principale fonte di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...