Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il nuovo orientamento della Gran Bretagna, tra le grandi nazioni europee la più restia al processo unitario, pur dopo in circolazione il 1° gennaio 2002 per sostituire, entro i sei mesi successivi tutte le valute nazionali dei paesi membri, che solo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Africa Orientale Italiana, neppur limitatamente ai centri principali. Vi sono sei città che superano i 25.000 ab. o si avvicinano A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo V. Pellegrineschi, Etiopia. Aspetti economici, ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] effetto dell'invasione del Kuwait, a cui le Nazioni Unite hanno reagito decretando il blocco dei rapporti esportato in Egitto; in seguito all'entrata in funzione di sei nuovi impianti idroelettrici nel 1987, una parte dell'energia prodotta dall ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] diretto del monarca che si riservò la facoltà di nominare sei membri del governo, tra cui Driss Basri, l'inamovibile ministro esito gli sforzi negoziali avviati sotto l'egida delle Nazioni Unite: nonostante gli accordi raggiunti per un cessate ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] seguito a una massiccia campagna di sradicamento delle piante promossa dalle Nazioni Unite nell'ambito di un programma di controllo sulla droga, dal pashtun H. Karzai. Esso sarebbe rimasto in carica sei mesi, al termine dei quali la loya jirgah, l' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] implica il riconoscimento del diritto all'autodecisione a tutte le nazioni". L'obiettivo da colpire era il concetto di '' URSS nel 1969, e A. Babagianjan (n. 1921), autore di Sei schizzi per pianoforte (1965), in cui fa uso della tecnica dodecafonica, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] un vicesegretario politico, da un segretario amministrativo e da sei componenti (art. 26); e la consulta del disciplina. La vita del fascismo si è identificata con la vita della nazione. All'azione dello stato, in tutti i suoi compiti, si accompagna ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] insieme unità navale e contraerea, 14.700 t.; XII/152 AA e AS in sei impianti binati nel piano diametrale della nave; XII/76 AA e AS, 68 mtg di gran lunga superiore al passato.
Anche le altre nazioni hanno impiegato i Diesel in maggior misura che nel ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] rapporti compilati da Amnesty International e da un'apposita commissione delle Nazioni Unite, l'U. aveva in quel periodo la più del paese.
Un caso a parte rappresentano in questo contesto i sei volumi di racconti di J. Ricci (n. 1921) Los maniáticos ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] sottoscritto dai tre stati il 22 dicembre nel palazzo delle Nazioni Unite a New York, consentiva infine di avviare nel gennaio di Guanabacoa. In quegli stessi primi anni Sessanta le sei province cubane sono state dotate di scuole di musica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...