GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ristabilire un minimo di tregua tra Comuni e Impero; sei furono le lettere indirizzate a Federico II. Da una Il 13 luglio 1234, dopo aver definito i domenicani "la luce delle nazioni donata dalla sapienza di Dio", G. IX canonizzava - dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di Lecce nel gennaio del 1671, lasciò passare sei mesi prima di prendere possesso della diocesi, che i privilegi giurisdizionali di vari corpi sociali, a cominciare dalle "nazioni" e dalle arti, suggerimento che il papa accolse nella bolla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] (1723-1751, ai quali si affiancarono i sei del Novus thesaurus veterum inscriptionum, 1739-1742). Gli potesse definire tale da aver fatto dei Napoletani «quasi una nuova nazione». Indubbia è, infatti, l’efficacia dell’opera nel rivendicare la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , E. H., What is history?, London 1961 (tr. it.: Sei lezioni sulla storia, Torino 1966).
Chabod, F., Lezioni di metodo storico mondiale", nello stesso lasso di tempo in cui i paesi membri delle Nazioni Unite passavano da 50 a 126 (ibid., pp. 114 ss.). ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ciò non avveniva per la struttura federale (in sei repubbliche: Serbia, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia et ses nations, Paris 1990 (tr. it.: L'Europa e le sue nazioni, Milano 1990).
Roux, M. (a cura di), Nations. États et territoires ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] bisogno di una economia sociale cristiana più di ogni altra nazione, perché Iddio le impose in modo particolare questo bisogno quando concesse i 50 milioni allo Stato a titolo di prestito per sei anni con un modico tasso di interesse: l’1%130. Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] locale o regionale che aveva una lunga tradizione: nel Sei e nel Settecento era stata in gran parte opera e coscienza nazionale. Chabod e il contesto della sua opera, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell’opera di Federico Chabod, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] c’è distanza tra l’individuo e «il tutto», che è la nazione-Stato. L’annientamento del Paese implica la rovina individuale. Forse è da nei suoi presupposti, che un’operazione editoriale: ai sei volumi della Storia, seguono – con una tendenza marcata ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ma solo la risoluzione finale stesa da Nina. Dei sei convocati originariamente, Antonelli era morto il 6 novembre e Patrizi pubbliche elezioni e gli atti delle pubbliche assemblee presso le nazioni estere. Dai primi impariamo che per lo più i malvagi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] degli Stati, sebbene alcuni adottino ancora misure di tre o sei miglia. Altri Stati adottano misure superiori (35, 50 o St. Paul, Minn., 1984.
Treves, T., La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 10 dicembre 1982, Milano 1983.
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...