Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] il 10 giugno 1999 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite approva la Risoluzione 1244, che istituisce la decina) di villaggi.
Gli interventi di emergenza
Nei primi sei mesi, l'UNMIK, in cooperazione con altre organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] politica. Sul piano più prettamente politico Aristotele distingue notoriamente sei forme di governo, in base al duplice criterio del un singolo uomo individuabile. La tendenza delle nazioni democratiche a concentrare tutta l'attività governativa nel ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] marzo 1861, nell'annunziare al re la resa della cittadella "dopo sei ore di fuoco intenso e fortunato", il C. non trascurava: nel Mediterraneo dandole l'egemonia nella progettata unione delle nazioni latine. Fu il successo di questa missione che forse ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] presidente della CDU, otto ministeri saranno affidati alla SPD, sei alla CDU/CSU.
Politica di compromesso
La novità è di estrema incertezza e di improvvisa aleatorietà costituisce per una nazione amante della governabilità com'è la Germania un vero ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] nel 1991 e nel 2003. Nello stesso ambito rientrano le visite alle Nazioni Unite a New York nel 1979 e nel 1995 e alle sue cardinalizio e ha convocato 15 assemblee del Sinodo dei vescovi: sei generali ordinarie (1980, 1983, 1987, 1990, 1994 e 2001 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] in Toscana".
Terzo di quattro figli maschi, all'età di sei anni il F. si trasferì a Pisa dalla zia paterna Caterina di pubblica educazione (parte di un annunciato volume sulla "felicità delle nazioni" che però non avrebbe mai visto la luce) e per i ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , istituita nel 1978 su raccomandazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ma indipendente dall'ONU, col mandato di ‟ capitali nemiche. Le vittime civili iraniane furono 2.000 in sei mesi; poche decine, invece, quelle israeliane e saudite, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] the art of memory, 2000), un volume pionieristico, che precedette di sei anni The art of memory di Frances Yates. Rossi vi mostrava 1977.
I segni del tempo. Storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979, 20032.
I ragni e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] influsso che par sorga di epoca in epoca a rinnovare le nazioni» (pp. 66-67). Chi volesse trovare leggi alla storia, una ‘guerra nazionale’ a un conflitto cronico destinato a durare sei secoli («né finì che quando gli Arabi di dominatori divennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] , Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento (1965). In sei densi capitoli, e attingendo a una molteplicità di fonti, tra frequentazione degli uomini nelle città delle varie epoche e nazioni avesse prodotto diverse forme di convivenza (Folin 2010 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...