Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] anche la Cooperazione venne abbandonata, salvo venire ripristinata sei anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre l’ulteriore inasprimento delle sanzioni economiche imposte delle Nazioni Unite a causa della prosecuzione del suo programma ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] più piccoli di essi. Prima del 1945 gli stati-nazione erano relativamente pochi e comparabili tra loro, nel senso che (EURATOM) create con i Trattati di Roma del 1957. Ai sei stati originari si aggiunsero intanto, in ordine cronologico, Regno Unito, ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] per più generazioni. La cultura diventa sinonimo di nazione come "comunità intergenerazionale, più o meno istituzionalmente Kateb (1994, pp. 525-30), il quale ha elencato sei 'vizi dell'appartenenza' che più o meno inesorabilmente troverebbero ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ciò non avveniva per la struttura federale (in sei repubbliche: Serbia, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia et ses nations, Paris 1990 (tr. it.: L'Europa e le sue nazioni, Milano 1990).
Roux, M. (a cura di), Nations. États et territoires ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] consistenza l'idea che "solo i comuni rappresentano la nazione mentre i pari non rappresentano che diritti personali" (ibid delle assemblee dei singoli Stati nonché una più lunga durata (sei anni rispetto ai due dell'altra Camera) e una maggiore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e ingegneri che analizzarono venti apparati vitali per la sicurezza della nazione per conto del Department of Defence. Per ognuno di questi budget totale di circa 3 miliardi di euro (circa sei miliardi di lire). L'agenzia ha un ampio spettro ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] altresì suggerite altre suggestive ipotesi di classificazione. Carlton J.H., ad esempio, ha distinto sei diversi tipi di idea di nazione e quindi di 'nazionalismo': umanitario, giacobino, tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] s'instilla il dovere di credere nella superiorità della propria nazione, o classe o razza, e nel suo diritto al dominio e realistica, come nell'orrendo quanto assurdo massacro di cinque-sei milioni di Ebrei.
L'esperienza insegna che, nella forma ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] considerazione sono diverse. In questa sede se ne esamineranno sei. La prima riguarda il modo in cui i principi ma sono il club (che ha sede in una località) o la nazione a essere accreditati della vittoria nei libri di storia. Lo stadio è un ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] scambi di prodotti commerciali, e spesso le persone emigrano da una nazione a un'altra in cerca di lavoro o di migliori condizioni popoli prende corpo nel 1951: allora gli Stati aderenti erano solo sei, e tra questi vi era l'Italia.
Altre forme di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...