Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] Polonia la promotrice del ‘Partenariato orientale’ con le sei ex repubbliche sovietiche dell’Europa orientale e del posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite.
Tradizionalmente la Svezia è caratterizzata da un’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] dei paesi meno sviluppati al mondo secondo la classifica stilata dalle Nazioni Unite. La povertà è diffusa, tanto che nel 2005 il . Il trattato di pace del novembre 2006 prevedeva entro sei mesi l’inserimento di circa 19.000 ex guerriglieri maoisti ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] l’ultima enclave serba, la Slavonia, sotto il controllo delle Nazioni Unite dal 1996. I rapporti con la Serbia e con la ai fondi dell’Eu la Croazia ha potuto potenziare anche i sei maggiori porti e il sistema ferroviario, arrivando a far crescere il ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] Svezia, di cui la Finlandia è stata parte per più di sei secoli prima di essere ceduta alla Russia. L’eredità svedese si riflette alla partecipazione nelle organizzazioni multilaterali. Membro delle Nazioni Unite dal 1955, il paese ha inviato ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] gli stati della penisola indocinese all’interno dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), di cui nel la netta vittoria di Benigno Aquino, con un margine di quasi sei milioni di voti. Tale esito, insieme alla vasta popolarità di ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] controllo di gran parte del paese, sino a ottenere, dopo sei anni di conflitti armati, il 75% delle preferenze alle elezioni rimaste in Liberia per due mesi, sino a quando le Nazioni Unite hanno approvato la missione di peacekeeping Unimil, con un ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] del sud-est asiatico.
Dopo l’adesione all’Asean del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell’organizzazione si riunirono a Singapore per firmare un accordo di libero scambio (Afta), volto a ridurre entro la ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice la l’Organizzazione la seconda più grande, tra gli osservatori delle Nazioni Unite – status concesso all’Oic nel 1975.
Nel 1990 ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna, Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per , Stati Uniti, Thailandia, Unione Europea).
Considerando che sei stati membri del Pif hanno relazioni diplomatiche con Taiwan, ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] nelle principali organizzazioni multilaterali ed è membro delle Nazioni Unite, del Fondo monetario internazionale e del a suffragio universale diretto ogni cinque anni. Esso nomina ogni sei mesi i due Capitani reggenti che compongono la Reggenza, l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...