Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] un centro, nel senso che il movimento della storia costringeva stati e nazioni a schierarsi, di volta in volta, con l’uno o con lo Stato d’Israele, almeno sino alla cosiddetta Guerra dei sei giorni del 1967, e che hanno deciso di insediarsi negli ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] il Ctbt è stato firmato da 182 stati (su 195 membri delle Nazioni Unite) e ratificato da 153 stati, dei quali 35 sono compresi 2; dei nove stati mancanti per l’entrata in vigore, sei hanno firmato ma non ancora ratificato (Cina, Egitto, Indonesia, ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 50 in Nord America e 7,5 milioni in America Latina, secondo le Nazioni Unite) e 2,3 milioni di rifugiati (dati Unhcr 2010). La migrazione , Spagna e Tunisia erano nell’ordine le prime sei nazionalità degli immigrati, pari congiuntamente al 60% della ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] paesi meno sviluppati. Per esempio, l'Italia è, tra le nazioni progredite dell'Europa, una delle più povere eppure il suo prodotto che perpetuano la povertà
G. Myrdal individua sei categorie di condizioni che caratterizzano il sistema sociale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sono eletti ogni due anni, mentre quelli del Senato restano in carica sei anni, ma ogni due anni vi è un ricambio di un terzo in risposta a una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’operazione termina nel maggio del 1993, ma ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] più ampio. Da ciò deriva che l'imperialismo può assumere sei diverse forme, che verranno comprese sotto le categorie più impulso nazionalistico a creare Stati che coincidevano con una 'nazione', ed esprimevano una sorta di 'realtà' in senso ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] gran parte dei paesi che costituiscono l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), dalla Thailandia all’ al loro valore facciale per salvare le banche. Nei primi sei mesi del 2011 si procedette all’‘iniezione’ nell’economia di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] unico paese africano a crescita negativa e inflazione a sei zeri, ultimo al mondo per indice di sviluppo rise of regional economics, London; trad. it. La fine dello stato-nazione: l’emergere delle economie regionali, Milano 1996.
S. STRANGE (1996) ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] accordo dai governi degli stati membri e in carica per sei anni.
La Corte ha il compito di assicurare il rispetto (con l’obiettivo di arrivare allo 0,7% proposto dalle Nazioni Unite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] convention on climate change, originate dalla Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED), svoltasi è elevato in tutti i maggiori paesi occidentali: più di sei milioni negli Stati Uniti, un dato triplicato rispetto agli anni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...