L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 2005 con la firma di 130 Paesi: nell’ottobre 2009 le nazioni firmatarie erano 184. Il trattato prevede l’obbligo per i Giordania, Territori occupati, Siria e Libano). La guerra dei Sei giorni (giugno 1967) prese spunto dal tentativo di deviazione ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] discreta influenza nelle principali organizzazioni internazionali: dalle Nazioni Unite, di cui è uno dei cinque membri e diviene una repubblica del tutto indipendente da Londra. Le sei contee dell’Ulster rimangono invece parte del Regno Unito.
1921 ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] totale di abitanti di ciascuno di essi (da tre a sei seggi su un totale di 69), e il Bundestag la tedesca è la maggiore nell’Unione Europea. Tuttavia, le stime delle Nazioni Unite mostrano una lenta diminuzione nei prossimi anni: il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] mondiali di aiuti allo sviluppo, il terzo contributore al budget delle Nazioni Unite (intorno all’8%) e il quarto per quanto riguarda i al totale di abitanti di ciascuno di essi (da tre a sei seggi su un totale di 69), e il Bundestag, la dieta ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] accordo di libero scambio con i membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), che al momento dell’ indiano St. Antony. A bordo dell’Enrica Lexie viaggiano sei marò, incaricati di proteggere l’imbarcazione dagli assalti dei ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] degli abitanti del paese ha meno di 24 anni.
Più di sei milioni di persone sono straniere e provengono dalla regione araba, ma anche il 75% delle entrate statali, il 48% del pil della nazione e il 90% delle sue esportazioni. Di qui l’importanza ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] dalla durata triennale, e un senato di 76 membri, in carica per sei anni.
Il sistema partitico si è evoluto, sin dal 1949, secondo in relazione alla parità tra i generi: è la prima nazione al mondo secondo il Gender Related Development Index (Gdi), ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] di stato e di governo, è eletto direttamente dalla popolazione ogni sei anni ed è anche comandante in capo delle forze armate. La di una risoluzione al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, appoggiata dagli Stati Uniti, volta a far luce ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] di ottenere per somma la popolazione totale del Pianeta.
I sei miliardi e mezzo di individui che popolano la Terra abitano a crescere a un tasso medio annuo pari all’1,4%. Le Nazioni Unite stimano che nel 2050, in questa parte del mondo, vi saranno ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] per la secessione del Sud Sudan, aprendo un periodo di sei mesi nei quali dovranno essere compiuti tutti i passi politici e grande e della prima missione ibrida nella storia delle Nazioni Unite. Gli sforzi della diplomazia internazionale per risolvere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...