Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] gran parte dei paesi che costituiscono l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), dalla Thailandia all’ al loro valore facciale per salvare le banche. Nei primi sei mesi del 2011 si procedette all’‘iniezione’ nell’economia di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] sulla base della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite 1244/99).
Procedura di adesione
Possono divenire comune accordo dai governi degli stati membri e in carica per sei anni.
La Corte ha il compito di assicurare il rispetto del ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] unico paese africano a crescita negativa e inflazione a sei zeri, ultimo al mondo per indice di sviluppo rise of regional economics, London; trad. it. La fine dello stato-nazione: l’emergere delle economie regionali, Milano 1996.
S. STRANGE (1996) ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] accordo dai governi degli stati membri e in carica per sei anni.
La Corte ha il compito di assicurare il rispetto (con l’obiettivo di arrivare allo 0,7% proposto dalle Nazioni Unite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] del 2012, sulla questione dello status della Palestina alle Nazioni Unite e sulla crisi siriana. Nel primo caso, gli strategia europea basata principalmente sul rigore fiscale sono oggi evidenti: sei anni consecutivi di recessione (-6,5% nel 2012 e - ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , ha approfondito il mercato interno, allargato i suoi membri a sei (oltre ai co-fondatori, Uruguay e Paraguay, dal 1991, o in preda a guerre civili, sempre in accordo con le Nazioni Unite e in partenariato con l’Eu.
La cooperazione regionale nell ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] nello sviluppo demografico dell’umanità, mentre i sei miliardi erano stati toccati appena dodici anni fa il Mercato comune del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...]
Il numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 a oltre contestato da una manifestazione internazionale e lo stesso avverrà sei mesi dopo, in dicembre, a Copenhagen, dove ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] vedere con gli schemi strategici e ideologici dei primi sei anni dell’amministrazione Bush. Per il presidente degli A. Varvelli (2012) (a cura di) Libia. Fine o rinascita di una nazione?, Roma.
A.D. Miller (2008) The Too Much Promised Land. America’s ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 5) incivilimento e barbarie, 6) potenza e debolezza delle nazioni. Gli elementi primari si integrano con i secondari e forniscono straniero (il 16,7% del totale, un nato su sei). Tali dinamiche sono il significativo effetto dei diversi livelli di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...