SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] ° luglio 1960, è amministrativamente diviso in otto regioni, le sei dell'ex-Somalia e due (Regione dell'Ovest e Regione dell parte delle N. U. il 20 settembre 1960. Con molte nazioni, e per prima con l'Italia, sono state stabilite relazioni ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] per la carta, che gestiscono in complesso 109 impianti distribuiti in sei provincie: la loro totale capacità di produzione ammonta a 6.800. ad un sincero ed esplicito stato di guerra contro le nazioni dell'Asse: ma anche dopo il Canada conservò per ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] il raddoppio della produzione del metallo nel giro di sei anni. La "cilenizzazione" avvenne alla fine del 1966 Huibobro, e la costruzione, di E. Duhart (1966), del palazzo delle Nazioni Unite a Santiago. Il palazzo, che nella sua forma chiusa e nella ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] base a un conteggio che la Banca Nazionale operava ogni sei mesi per la valutazione della propria riserva aurea.
Il controllo politica. La questione fu deferita all'esame della Società delle nazioni; poi, per l'esame giuridico, alla corte dell'Aia, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] reca i nomi di J.E. Eielson, nato nel 1921, di C.G. Belli, di sei anni più giovane, di A. Escobar, del 1929, e infine di C. Calvo, oggi e il progetto pilota Previ che, finanziato dal Fondo delle Nazioni Unite per lo sviluppo e dal governo del P. con ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] seguirono l'adesione alle Dichiarazioni dell'Atlantico e delle Nazioni Unite e misure contro i sudditi nemici. Si fece L. Rodriguez di quelle operanti sul golfo del Messico; sei ex-presidenti attorniarono il Cárdenas il 16 settembre, festa nazionale ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] a giugno, quando la L. accettò di sospendere per sei mesi la dichiarazione d'indipendenza. Nel gennaio 1991, di -Vilnius 1991; P. U. Dini, L'anello baltico. Profilo delle nazioni baltiche: Lituania, Lettonia, Estonia, Genova 1991; M. Ignatieff, In the ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] a esportare greggio per due miliardi di dollari ogni sei mesi, in cambio di prodotti alimentari e medicinali. 16 dicembre - senza l'avallo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite - il presidente Clinton, con il solo appoggio della Gran ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] 1974; del resto le ampie autonomie godute dalle sei Repubbliche e dalle due regioni autonome erano compensate dal tramontata e convenisse tutelare l'estensione del proprio Stato-nazione.
Nell'estate 1991 s'iniziò a combattere in Slovenia ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] diretto del monarca che si riservò la facoltà di nominare sei membri del governo, tra cui Driss Basri, l'inamovibile ministro esito gli sforzi negoziali avviati sotto l'egida delle Nazioni Unite: nonostante gli accordi raggiunti per un cessate ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...