Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della F. e lingua ufficiale del territorio della nazione e dei dipartimenti d’oltremare. Come lingua materna pittorica francese. Cominciano allora a formare un gruppo celebre cinque o sei maestri «indipendenti», quasi coetanei, e tutti sui vent’anni: ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e Siluriano, il territorio europeo era diviso fra due delle sei masse continentali: l’E. del sud era parte della Terra . L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle Nazioni Unite. Varo di un programma di Welfare State in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] socialista dalla rinascita araba).
Nel 1967, persa la guerra dei Sei giorni, la S. subì l’occupazione israeliana delle alture e il mese successivo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità una risoluzione per definire ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] cui raggruppò tutte le famiglie di Powell in sei macrofamiglie e che costituisce tuttora un punto di Stato in quel paese).
Si costituisce nel 2004 la Comunità delle nazioni del Sudamerica (CSN), comunità politica ed economica finalizzata a stabilire ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921-26: che si concluderà dopo 8 anni con l’indipendenza.
1955: sei paesi africani (Libia, Sudan, Egitto, Etiopia, Liberia, Costa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella graduatoria mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso della del Sinai e della striscia di Gaza (guerra dei Sei giorni), ridimensionando le ambizioni di Nasser.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] L’Iraq acquista l’indipendenza e viene ammesso nella Società delle Nazioni.
1935-1939: in Palestina, rivolta degli Arabi per la 1969).
1967: terza guerra arabo-israeliana (guerra dei Sei giorni). La vittoria israeliana è all’origine del successivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] stessa consistenza della popolazione va riferita a stime delle Nazioni Unite, risalendo l’ultimo censimento ufficiale al 1970 (2 palestinese acuì i tradizionali contrasti: dopo la guerra dei Sei giorni (giugno 1967), una nuova ondata di profughi si ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] impulso all’urbanizzazione si è manifestato dopo la Guerra dei sei giorni (1967) con l’occupazione del settore giordano Sede dell’amministrazione britannica durante il mandato della Società delle Nazioni (1922-48), G. registrò un rapido aumento della ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] fronte alla penisola croata di Sabbioncello.
Nel 2005, secondo stime delle Nazioni Unite, gli abitanti erano circa 600.000 in meno rispetto a e specializzati della popolazione.
Dal 1946 una delle sei repubbliche federate della Iugoslavia, la B. ed E ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...