MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] rinunciare al suo tenore di vita. Dati questi presupposti, per sei anni, dal 1947 al 1953, avrebbe faticato a trovare una alla preparazione di un piano economico da sottoporre alle Nazioni Unite.
Le pressioni che il M. aveva esercitato perché ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] " del lavoro, che è quella che fa il "valore delle nazioni", e la diminuzione del consumo. A rimanere nettamente privilegiato era però esterne) rovinarono la famiglia (il C. ebbe perlomeno sei figli, di cui i maschi Ferdinando, Francesco, Michelangelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Bocconi e già funzionario a Ginevra della Società delle nazioni) Enrico Ferri, tra questi economisti il più vicino università statunitensi per specializzarsi in economia.
Si fermò sei mesi al Department of economics della Columbia University di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] sforzi italiani in questo settore con quelli delle altre nazioni dell'Europa continentale.
Vi fu poi altro genere di energia atomica che possono essere prodotte nel più breve tempo possibile nei sei paesi e sui mezzi da porre in opera a tal fine".
Il ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] - professore di medicina e di chimica - giornale di sei volumi all'anno"), stampato almeno inizialmente nella stamperia Bonolis suolo, è divenuto oggi l'oggetto più interessante e geloso delle nazioni" (marzo-aprile 1792, pp. 306-311). Compariva tra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] cinque italiane (1750, 1751, 1752 e due nel 1757), una latina (1750), sei francesi (1751, 1755, 1756, 1757, 1765, 1787), due tedesche (1752, 1782 in modo appropriato, la ricchezza delle nazioni avrebbe finito per dipendere dalle politiche di ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Ottonello, Gli stemmi della cittadinanza della magnifica comunità di Ovada. 286 stemmi di famiglie Ovadesi, Genovesi, Città e Nazioni tratti dal manoscritto di padre Bernardino Barboro, in Memorie dell’Accademia Urbense, n. 61, Alessandria 2003.
A.M ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] eredi di Bonaventura Michaeli, nel censimento dei membri delle nazioni italiane residenti ad Anversa. Ciò non significa che vi Arnolfini e vedova di Girolamo Franciotti, un podere diviso in sei pezze di terra con casa padronale, situato in comune di ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] Ansaldo, anch'essi legati alla Sconto, di costruire altri sei piroscafi da adibire al traffico con le Americhe. La diminuzione dovuti alle sanzioni emanate contro l'Italia dalla Società delle Nazioni (1935-36), riuscì a svolgere, anche attraverso la ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] Camera della Sommaria, Gio. Alonso Xuares - e delle nazioni estere.
La teoria economica del D. si basava esclusivamente nov. 1607, 22 ott. 1608, 31 maggio 1609; il secondo, soltanto sei giorni dopo la sua emanazione, con il bando del 12 giugno 1609.
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...