Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] geniale, egli portò la guerra in territorio persiano. Per sei anni tenne il campo nell'Armenia, nell'Azerbeigian, costantiniano. Non è privo di significato che il solo nome della nazione greca davvero popolare per tutto il Medioevo e sino all'età ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] zone più basse.
Se il popolo svizzero non costituisce una nazione nel senso proprio di questa parola, non si può disconoscere ; le sottoscrizioni per la revisione devono essere raccolte entro sei mesi; non c'è iniziativa popolare per la proposta di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] finlandese, circa 7000 Lapponi e circa 40.000 ab. di altre nazioni, che vi si sono stabiliti, si può dire a buon diritto il grano (anche il consumo di ogni abitante è cresciuto sei volte), ma è stato ottenuto soltanto per mezzo dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della sua sfera d'influenza, fu infine, dopo sei anni di trattative, costretta a ricorrere alle armi. Ma nuovi sovrani e nel 1923 l'Etiopia fu ammessa nella Società delle Nazioni.
L'anno successivo il ras Tafari coi principali capi etiopici venne ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tutta Italia, l'amore alla patria e il senso della dignità di nazione.
Fonti: Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, . Romagnoli e infine oggetti d'arte di ogni genere del Sei e Settecento bolognese presso l'ing. Giovanni Ceschi.
V. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , e infatti gli Spagnoli crearono l'idea d'un "popolo" o "nazione" cui si adattò, per estensione, il nome di Araucano (v. araucani , con 150 Spagnoli e con 1000 Indiani. In meno di sei mesi giungeva sulle rive del Mapocho, dove, ai piedi della collina ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stagno da 1 a 17%. Ogni tipo ha la forma di un parallelepipedo a sei facce (fig.1), nel quale si riscontrano le seguenti parti: 1. l' ; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita delle nazioni, 1927, catalogo di K. Meyer; A. H. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in ispecie. Non v'è da meravigliarsi, quindi, se alcune nazioni, e specialmente gli Stati Uniti d'America, hanno preceduto l'Italia 2138 cod. civ. dispone che si prescrivano col decorso di sei mesi le azioni degli osti e dei locandieri per l'alloggio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , e l'ingresso dell'U.R.S.S. nella Società delle nazioni. Una intensa attività diplomatica, viaggi del Barthou a Varsavia, a Praga semplice tregua: il bilancio del 1936 si era chiuso con sei miliardi di deficit; il debito pubblico aveva superato i 355 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] all'ambulatorio e alle aule. Ogni clinica dispone di sei stanze per giovani laureati che possono vivere nell'ospedale. giovani. Essa ha assunto un carattere internazionale, costruendo ogni nazione la casa per i proprî studenti su terreno che viene ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...