Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] . La tab. I illustra questo aspetto. Se si esaminano i codici di diritto sostanziale e processuale di queste seinazioni a diritto civile, si riscontrerà un alto grado di somiglianza nella terminologia, nell'organizzazione e nella sostanza, sostenuta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di novantasei membri, due per ognuno dei quarantotto stati, eletti per sei anni; ma in modo che il Senato si rinnovi per ⅓ ogni e il 1905, sembravano nemmeno scalfire la compatta saldezza della nazione. L'immigrazione che era stata di oltre 5 milioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'entrata. Il 15 giugno era dichiarata una moratoria di sei mesi nel servizio dei debiti esteri, che condusse a uguaglianza dei diritti della Germania. Un appello francese alla Società delle nazioni, seguito da uno belga, una conferenza a Parigi tra i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] deve avere per lo meno quarant'anni, e dura in carica per sei anni. Esso viene nominato dai membri delle Cortes (Congreso de log hanno mostrato che neppure il nuovo regime ha segnato per la nazione l'inizio di un'era di pace e di proficuo lavoro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (Caricyn), due con più di 300.000 (Dnepropetrovsk e Saratov) e sei con più di 200.000 (Perm′, Kazan′, Samara, Stalin [Jusovka], modelli, e mettere la Russia al livello delle più progredite nazioni europee. Da questo punto di vista l'importanza di A ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nella sezione più lunga del suo libro l'Impero Celeste e le nazioni finitime (v. polo; asia).
Dopo i Polo, dal 1290 al primo tentativo per giungervi, presto fallito, fu quello di un'alleanza tra sei stati del centro e del sud, i quali uniti in lega, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] agricolo. Il significato di questa per l'economia della nazione apparirà chiaro quando si pensi che, mentre l'area messa 5) ki-ito, filo grezzo, (6) iki-iki o anche sei-sei, vivacemente, vivamente, e finalmente le letture convenzionali (7) sugiwai, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vanno la Vistola (nel cui bacino vive il nucleo centrale della nazione polacca) e il Niemen, e al secondo il Prypeć, col titolo di dieta ordinaria ogni due anni per la durata di sei settimane, e che, inoltre, in caso di necessità, veniva convocata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cui si entra a far parte insieme della religione e della nazione giudaica; parimente tutta la Legge ha un carattere misto più più ferventi seguaci di Gregorio VII restano freddi e diffidenti. Ma sei mesi dopo la sua morte, è eletto uno di loro, Urbano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...