Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] .Nel 1950 Jean Monnet, Segretario generale della Società delle Nazioni negli anni tra il 1919 e il 1923, presentò un il 1° gennaio 1958 dopo esser stati ratificati dai sei Stati membri. Gli obiettivi della CEE vengono sinteticamente delineati nell ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] distribuzione; questa persona, a sua volta, può reclutare cinque o sei persone operative.
La struttura dei cartelli è oggi in grado di l'impulso di programmi di assistenza tecnica elaborati dalle Nazioni Unite e dal Consiglio d'Europa e dall'Unione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] più accentuata. Le contee metropolitane (Londra e sei contee di provincia) vengono giudicate indocili e scialacquatrici Nations, New York 1978 (tr. it.: Centro e periferia nelle nazioni industriali: saggi di politica comparata, Roma 1982).
Toinet, M. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dell'elezione pontificia che, in base alla proposta della nazione francese, spettava ai ventitré cardinali presenti e a trenta i quali il concilio di Costanza prevedeva un numero massimo di sei, non riuscì a seguire tali direttive, tanto che se ne ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Phillips, A. W., The relation between e interpellandone ben 880, fra cui 120 donne, in sei località colpite da crisi economica, e quella coeva del ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato di sei anni rinnovabile, la Corte è suprema (come quella statunitense, senza commerciali tra i vari Stati o con le nazioni straniere. La particolare gravità attribuita alle condotte ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] benedetta dal patriarca, portò in Comune ventiquattro clericali, sei conservatori e trenta liberali, ed elesse a sindaco il vivente fra gli uomini, è necessario che con i capi delle nazioni e con le autorità civili esso abbia mutue relazioni se si ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] attività terrestri e l'entrata in vigore della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS, United Nations Convention 1995. Lo IOMC è composto dai rappresentanti delle sei organizzazioni che vi aderiscono e si incontra regolarmente ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] pari a oltre 16 milioni fino al 2050. L'analisi delle Nazioni Unite deve rappresentare per i fenomeni un punto di riferimento dal di espulsione (art. 19, comma 2 lettera d) fino a sei mesi dopo il parto. Ancora molto frammentari sono i dati e le ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] che venissero commessi uno o più specifici "atti di insolvenza". In alcune nazioni, come ad esempio il Brasile (artt. 1 e 2), si è gratuito possono essere annullati anche se compiuti nei sei mesi precedenti la data di cessazione dei pagamenti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...